Al Museo di Tivoli: Stefano Girardi con “Thalia, il ritorno del vento”

Domenica prossima 19 Maggio alle ore 17, presso il Museo della Città di Tivoli, in via della Carità 1 (piazza Campitelli) si terrà la presentazione del nuovo romanzo  di Stefano Girardi dal titolo “Thalia, il ritorno del vento”, seguito cronologico del precedente “La porta segreta”, serie tematica dedicata ai Rasenna (nome con cui si autodefinivano gli Etruschi). Il romanzo è edito da Vertigo edizioni (Roma) per la Collana Approdi. Il moderatore sarà il dott. Stefano Guerra, neuropsichiatra, con intermezzi musicali a cura della professoressa Vera Mazzotta. 

Come lavoravano l’oro gli etruschi? Come venivano creati i gioielli? O come venivano depredate le tombe? Alphonius, ceramista della lucumonia Vulci, parte dalla sua bottega alla scoperta dei segreti degli orafi etruschi. Thalia, la sua amata, è coinvolta in una tragedia nell’Ellade. Venticinque secoli dopo, un bottone d’oro, gemello di quello donato alla signora, compare a Roma durante una conferenza sugli etruschi. Nel frattempo, viene rinvenuto il diario di scavo della più importante tomba dell’Etruria, la tomba François. Tre archi temporali; un intreccio perfetto tra storia etrusca (e non solo), vicende della giovane coppia e avventure oltre mondo. Curiosità: la tomba François, descritta all’interno del romanzo, contiene l’unica rappresentazione pittorica di uno dei sette Re di Roma, Servio Tullio. Illuminante, curioso, avvincente. Sarà impossibile non venire catturati da questa storia.

La presentazione è inserita nel cartellone delle celebrazioni del 3239° Natale di Tivoli promosse dal Comune, aderendo nel contempo al Maggio dei Libri con il Centro per il libro e la lettura. Anche quest’anno il Comune di Tivoli aderisce al Maggio dei Libri. “Tivolibri” si trasforma in “Tivolib(e)ri”, accogliendo pienamente il messaggio contenuto nei diversi concetti di libertà (di conoscere, sognare e creare) relativi alla declinazione del tema di questa edizione del Maggio dei Libri. Tivolibri, si trasforma in Tivolib(e)ri, accogliendo pienamente il messaggio contenuto nei diversi concetti di libertà (di conoscere, sognare e creare) relativi alla declinazione del tema di questa edizione del Maggio dei Libri. Molti gli eventi, con un rimando alla straordinaria figura di Igino Giordani a 130 anni dalla sua nascita. Parafrasando una sua affermazione s’intende porre l’attenzione sull’importanza della conoscenza per la formazione di un libero pensiero e dunque Leggere è un modo di educare, di formare la coscienza ed alimentare lo spirito: Questo è servizio sociale della lettura. Con una particolare attenzione soprattutto alle nuove generazioni per avvicinarle sempre più alla gioia dell’incontro con le pagine perché Sostiene Pereira “Se l’ignoranza fosse un vuoto sarebbe facile riempirlo di cose, di cultura, di civiltà. Ma l’ignoranza, caro mio, è un pieno. E’ un muro, e i muri si possono solo abbattere. Oppure scavalcare”. (https://www.comune.tivoli.rm.it/notizia/tivoliberi-il-comune-di-tivoli-aderisce-al-maggio-dei-libri-tutte-le-iniziative/)

Cenni sull’autore. Stefano Girardi è nato nel 1959 e ha frequentato gli studi classici prima di migrare nel campo scientifico e quindi di occuparsi di campi nella quasi trentennale professione di agronomo. Da sempre ama la natura e i luoghi magici della sua Maremma. Attualmente ha in lavorazione un giallo sulla storia dei Templari, un romanzo autobiografico sull’intervento a cuore aperto subito e un romanzo storico sugli eventi dell’8 settembre 1943.

 

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago