A Tivoli dal 24 al 26 maggio c’è “SeminarLibri”

Ideato e progettato dal circolo dei Libernauti della LUIG – Libera Università Igino Giordani in collaborazione con il Consiglio direttivo dell’associazione, SeminarLibri giungerà nel 2024 alla sua IX edizione. L’evento è pensato per coinvolgere attivamente una molteplicità di soggetti: lettori, scrittori, associazioni culturali, librai, scuole, biblioteche, artisti, musicisti e fotografi. Allestito presso le Scuderie estensi a Tivoli, il progetto si articolerà in spazi organizzati per l’occasione con postazioni fisse e percorsi mobili promuovendo un uso inusuale delle sale. La manifestazione prevede l’organizzazione di conferenze e reading, l’allestimento di angoli a tema e la promozione di spettacoli di arte varia con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella fruizione di iniziative anche contemporanee.

TEMA

Il IX appuntamento con SeminarLibri si terrà dal 24 al 26 maggio presso la sala conferenze e lo spazio espositivo delle Scuderie estensi a Tivoli. Quest’anno l’iniziativa si ispira alla figura di Marco Polo in occasione dei 700 anni dalla morte che ricorrono proprio nel 2024. Le ultime due edizioni sono state dedicate ad Italo Calvino e alle città invisibili protagoniste del omonimo libro in cui racconta un affascinante “viaggio da fermi”. Ponendosi in continuità con il percorso già tracciato, l’edizione 2024 di SeminarLibri avrà come protagonista Marco Polo e il tema del viaggio.

«Non fu mai uomo che cercasse tanto […]. Sono Marco Polo, il viaggiatore, e non ho raccontato neppure la metà di ciò che ho visto»: settecento anni fa Marco Polo, con il suo viaggio di esplorazione e non di conquista raccontato ne Il Milione, ha raddoppiato le dimensioni del mondo conosciuto e per la prima volta ha dischiuso ai lettori medievali e moderni gli sconfinati e ricchissimi spazi dell’Oriente. La ricca e complessa personalità di Marco Polo, viaggiatore e audace esploratore, mercante curioso, osservatore attento e spettatore partecipe di tante diverse realtà, ci guiderà alla scoperta dell’altro e dell’altrove.

 

 

 

 

SeminarLibri 2024 vuole riflettere sul tema del viaggio come strumento di conoscenza prendendo spunto dall’opera di Marco Polo testimone di un mondo distante, diverso e straordinario, e fonte di ispirazione per l’uomo contemporaneo. Mostreremo come per scoprire l’altro e l’altrove spesso non è poi necessario andare molto lontani: anche la nostra città e coloro che qui hanno trovato i natali possono apparire, infatti, diversi se indagati con occhi nuovi. Una parte dell’iniziativa sarà, infatti, dedicata a Igino Giordani in occasione dei 130 anni dalla nascita. Inoltre, alcuni aspetti legati alla storia e all’attualità di Tivoli verranno raccontati attraverso la presentazione di libri dedicati e l’esposizione di opere pittoriche e fotografie.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

19 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago