Anche quest’anno Archeoschool, che è alla sua seconda edizione, ha visto lo studio del patrimonio artistico e archeologico del territorio tiburtino come ponte tra passato, presente e futuro. Attraverso le figure di Adriano, Enea, Ercole, Marco Polo, Colombo, Leopardi fino ad arrivare al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto le classi 1, 2 e 3 B dell’IC Tivoli IV-V. Pacifici hanno sviluppato il tema del viaggio in senso artistico, storico, letterario ed emotivo.
Viaggio inteso come avventura, percorso di vita atto a scoprire gli aspetti misteriosi di nuovi mondi; viaggio come conoscenza, con l’obiettivo di incontrare nuove culture e tradizioni locali; viaggio come riscoperta delle antiche rovine del mondo; viaggio come analisi interiore di se stessi inteso quindi come percorso per ritrovare serenità ed equilibrio; viaggio come fuga da qualcosa, da qualcuno che ci affligge; viaggio alla riscoperta della natura e del suo colore; viaggio reale alla Biennale di Venezia “Stranieri ovunque”, che ha declinato la programmazione dell’intero anno scolastico per contribuire ad affrontare con serenità il più grande viaggio dei viaggi: quello della vita.
Molte sono state le collaborazioni che hanno consentito al progetto di fare un ulteriore passo in avanti verso la costruzione di una realtà sensibile ai concetti di tutela, sostenibilità e memoria, come l’iniziativa Puliamo il mondo, in collaborazione con Legambiente, e il progetto Plans, realizzato insieme all’Ordine degli architetti. Mediante queste esperienze gli alunni hanno avuto l’opportunità di toccare con mano quanto la mancanza di memoria storica possa quasi annullare la presenza di luoghi, favorendone l’abbandono e il degrado.
A tal proposito, fondamentale è stato l’apporto dell’Istituto Villae che ha sensibilizzato docenti ed alunni su tematiche legate alla conservazione e al restauro. L’evento di apertura dell’esposizione dei lavori di Archeoschool si svolgerà sabato 15 giugno alle ore 11. 00 presso la sala conferenze del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli dove sarà possibile visitare la mostra fino al giorno 17 giugno.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…