Il FRI-Tur (Fondo rotativo imprese turistiche per il sostegno agli investimenti di sviluppo nel settore) è l’incentivo dedicato alle PMI con l’obiettivo di migliorare i servizi offerti e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità. Previsto dal PNRR, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia, è rivolto a imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici).
A disciplinare le agevolazioni è l’avviso 13142 del Ministero del Turismo pubblicato l’11 maggio 2024. La dotazione finanziaria è di 780 milioni di euro, con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari attivati per questa misura. Sono finanziabili, in particolare, gli investimenti per la riqualificazione energetica e antisismica, la ristrutturazione edilizia e l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’acquisto o il rinnovo di arredi e la digitalizzazione.
I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025, essere conformi alle normative nazionali e comunitarie e prevedere spese comprese tra 500.000 euro e 10 milioni di euro. Il 50% delle risorse è destinato agli interventi di riqualificazione energetica. La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del primo luglio alle ore 12:00 del 31 luglio, utilizzando la piattaforma di Invitalia. Dalle ore 12:00 del 30 maggio è possibile scaricare la documentazione.
Scarica l’avviso del Ministero del Turismo con le istruzioni per la partecipazione e le modalità di domanda.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…