Festival del Travertino Romano: un successo

La prima edizione è stata un successo, ma all’orizzonte del Festival del Travertino Romano (organizzato dal Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano) ci sono già nuovi traguardi per le prossime stagioni, tra cui una mostra biennale della meravigliosa pietra, immaginata dagli ideatori come una suggestiva esposizione delle installazioni create nei laboratori artigianali delle imprese del distretto estrattivo, dove, tra l’altro, si è riscoperto l’antico mestiere dello scalpellino grazie ai corsi di formazione sponsorizzati dalle stesse aziende.
Intanto è tempo di bilanci. È stata una prima edizione da ‘tutto esaurito’, come ha ricordato il direttore artistico, dott.ssa Elisabetta Di Maddalena. Mai come quest’anno l’interesse e la partecipazione sono stati altissimi, rispetto ai precedenti della ‘giornata del Travertino’, con un crescendo di richieste di adesione, insomma: tutti volevano esserci.
E come mai in passato, quest’anno, si è raggiunta la massima sintesi tra l’arte espressa dagli straordinari performer e l’essenza del Travertino, sempre autentico protagonista del festival in quanto capace, nei suoi luoghi, di proporre a chi osserva storia e cultura; la strada percorsa è stata anche quella dell’inclusione sociale, sostanza stessa della kermesse, concetto ribadito e plasticamente evidenziato con la presenza dell’associazione ‘Il Mondo dei Numeri Primi’, realtà da sempre impegnata nella promozione di attività per persone con disabilità, favorendone l’integrazione.
Il Festival è stata anche un’occasione per discutere di imprenditoria socialmente responsabile. Momento centrale, il convegno sul ruolo sociale dell’impresa, introdotto dal Presidente del Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano dott. Filippo Lippiello ed ha visto la partecipazione del professor Alessandro Giosi, docente di economia aziendale alla Lumsa. La sfida del comparto estrattivo dei prossimi anni? Non solo saper rispondere alle esigenze del mercato, ma gestire le aspettative di altri stakeholders, su tutti le comunità locali di riferimento, quelle che abitano i comuni di Tivoli e Guidonia Montecelio. Il dibattito ha avuto tra i protagonisti proprio i sindaci delle due città, Mauro Lombardo per Guidonia Montecelio e Marco Innocenzi in rappresentanza di Tivoli. Forte il richiamo all’articolo 41 della Costituzione italiana, che esalta l’utilità sociale della libera impresa, tracciato con chiarezza da Lippiello nel suo intervento introduttivo.
Per quanto riguarda gli spettacoli, tutte le performance in calendario, erano quest’anno ispirate ai 4 elementi naturali che caratterizzano il sistema del pianeta, ovvero l’acqua, la terra, l’aria e il fuoco, al contempo presenti all’interno dei siti dove si estrae e si lavora la pietra millenaria. Particolarmente apprezzate sono state le esibizioni di Mirko Frezza, attore noto e personaggio impegnato nella difficile periferia romana, che ha recitato un monologo e devoluto il cachet alla nobile causa del recupero sociale delle persone dopo la detenzione in carcere, causa portata avanti con il sostegno dell’associazione ‘Il Casaletto’. Mattia Del Forno, musicista, cantante e compositore, ma anche Roberta Castelluzzo, regista; Andrea Di Cesare, violinista, e Anush Castiglione, bravissima performer di arti visive, hanno regalato al pubblico momenti di autentica arte nel connubio con la cava e il bianco del Travertino Romano nella sua versione 4.0.
Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

28 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

1 ora ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago