Festival Internazionale Leonardo Da Vinci 2024… anche a Tivoli
Il Festival è un evento culturale internazionale che celebra il genio di Leonardo Da Vinci, promuovendo l’interazione tra diverse forme di arte e cultura. Organizzato dall’Associazione Leonardo Da Vinci Internazionale Arteventi, conosciuta come Vinci Cultura, il festival mira a rafforzare il dialogo e l’amicizia tra Italia e Cina, creando un ponte culturale tra le due […]
Il Festival è un evento culturale internazionale che celebra il genio di Leonardo Da Vinci, promuovendo l’interazione tra diverse forme di arte e cultura. Organizzato dall’Associazione Leonardo Da Vinci Internazionale Arteventi, conosciuta come Vinci Cultura, il festival mira a rafforzare il dialogo e l’amicizia tra Italia e Cina, creando un ponte culturale tra le due nazioni e a celebrare le infinite possibilità della creatività umana.
La terza edizione si svolgerà dal 17 al 19 luglio 2024 a Roma, presso Palazzo Valentini, con una tappa successiva a Tivoli il 20 luglio presso l’aula Magna del Convitto Nazionale, e un tour finale nel Comune di Vinci, luogo di nascita del genio Leonardo Da Vinci.
17 Luglio Roma
Ore 19: “Concerto Inaugurale” Parte I, Opera – Aula Consiliare di Palazzo Valentini Ore 19.40 “Concerto Inauguale” Parte II, Strumenti tradizionali cinesi Ore 20.30: Consegna del Premio Genio Universale. Ore 21.00: Brindisi Conviviale
18 luglio Roma
Ore 10.30: Forum sulla cultura e sull’educazione artistica internazionale nella Sala David Sassoli di Palazzo Valentini. Ore 12: Inaugurazione della mostra di pittura e sculture nella Sala della Pace.
19 luglio: Tivoli
Ore 10 – 18: Continuazione Mostra. 20 Luglio: Ore 18.30: “Armonie del Grand Tour”, Aula Magna Convitto Nazionale Amedeo di Savoia, Tivoli (Consegna Premio Prof. Giuseppe Proietti)
22 Luglio: Vinci
Ore 10: Concerto finale “Omaggio alle terre di Leonardo” presso il Comune di Vinci Premio Genio Universale: Il Premio Genio Universale è un momento fondamentale del Festival, destinato a personalità che si sono distinte non solo in campo artistico, ma anche accademico, scientifico e diplomatico, contribuendo allo sviluppo del dialogo e dell’amicizia tra Italia e Cina. Il premio riconosce anche l’eccezionalità degli artisti e dei docenti il loro contributo alla diffusione delle proprie culture nelle due nazioni.

