Fu una protesta popolare antesignana iniziata nel 2006. I tiburtini, in modo particolare quelli di Via Empolitana e di Villa Adriana, da un giorno all’altro vennero a conoscenza del progetto di ripristino della vecchia linea elettrica di proprietà delle Ferrovie i cui tralicci arrugginiti si trovavano ormai tra i palazzi costruiti negli anni sessanta. I cavi a media tensione, 60 KV, si sarebbero trovati all’altezza di balconi e finestre, praticamente a portata di mano. Associazioni ambientaliste e Amministrazione comunale si mobilitarono al fianco dei cittadini. Furono cortei contro e prese di posizione contrarie che finirono su giornali e TV. Il Comune ordinò lo stop all’inizio dei lavori e ne nacque una lunga vicenda giudiziaria mai conclusa. Le proposte di tracciati alternativi alla fine ebbero ragione e la riattivazione si bloccò. Ora per i tralicci arrugginiti, retaggio del passato, è arrivato il momento della demolizione. A pag. 7
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…