6.478 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile

Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha emanato il bando per la selezione di 6.478 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile per il Giubileo della Chiesa cattolica nonché di programmi di intervento di Servizio civile universale autofinanziati.

In particolare, sono previste:

  • 3.399 posizioni in 162 progetti afferenti a 47 programmi di intervento di Servizio civile digitale;
  • 2.354 posizioni in 142 progetti afferenti a 54 programmi di intervento di Servizio civile ambientale;
  • 632 posizioni in 44 progetti afferenti a 13 programmi di intervento di Servizio civile per il Giubileo della Chiesa cattolica;
  • 93 posizioni in 23 progetti, afferenti a 9 programmi di intervento di Servizio civile universale ordinario autofinanziati.

A chi si rivolge
Possono partecipare al bando giovani con cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia di età compresa tra 18 e 28 anni.

Scelta dei progetti
Nel sito dedicato è possibile scegliere il proprio progetto attraverso il motore di ricerca che, tramite l’utilizzo e/o l’incrocio di parole chiave, quali area geografica, ente, settore di attività, area di intervento, consente una rapida ricerca e favorisce la scelta del progetto tra tutti quelli inseriti nei diversi bandi.

Caratteristiche del volontariato
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio che prevede 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo di 1.145 ore. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 507,30 euro per progetti in Italia.

Modalità di partecipazione
La presentazione delle domande deve avvenire sul sito dedicato entro le ore 14.00 del 26 settembre 2024. La selezione dei candidati è a cura di ciascun ente che realizza il progetto. I candidati dovranno produrre la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma DOL a cui accedere con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Bando completo e descrizione dei progetti ammessi su Politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e su

 

Scelgoilserviziocivile.gov.it.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

48 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

4 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago