Tivoli: al via il Polo educativo cattolico

La Congregazione delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore, ente che gestisce il servizio educativo della Scuola paritaria San Giorgio segmento 3-6 anni e la ATHENA SOC.COOP.SOCIALE ETICA che gestisce il nido “Il Bianconiglio” segmento 0-3 anni hanno scelto di collaborare per co-gestire il primo Polo Cattolico per l’Infanzia a Tivoli, in Vicolo Ciaccia, 29. Presupposto fondamentale della scelta, quello, di aver abbracciato il Regolamento 16 luglio 2021, n. 12 Regolamento di attuazione e integrazione della legge regionale 5 agosto 2020, n. 7 (Disposizioni relative al sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia) in cui  “I Poli per l’infanzia accolgono, in un unico plesso più strutture di educazione e di istruzione per bambine e bambini fino a sei anni di età, nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell’età e nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento di ciascuno. Essi si caratterizzano quali laboratori permanenti di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio, anche al fine di favorire la massima flessibilità e diversificazione per il miglior utilizzo delle risorse, condividendo servizi generali, spazi collettivi e risorse professionali”.

 

La proposta di Athena soc. Coop. Sociale Etica è quella di:

1. CONDIVISIONE di spazi e di risorse, VALORIZZANDO la bellezza delle realtà educative tra differenze e continuità nei processi e nei percorsi educativi.

2. INNOVAZIONE attraverso la promozione di un approccio orientato alla ricerca-azione e alla sperimentazione attraverso un impianto LABORATORIALE come luogo di sperimentazione e di sviluppo di nuove pratiche legate alle specifiche problematicità.

a. La COMPRESENZA di bambini 0-6 sfida la progettualità degli educatori e degli insegnanti sviluppando forme di apprendimento reciproco nelle trasversalità delle COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO.

b. RICERCA E GENERAZIONE di modelli da attuare a vari livelli: pedagogico, educativo, didattico, organizzativo e gestionale.

3. TERRITORIALITÀ: apertura e valorizzazione delle risorse del territorio, in particola modo, quello della parte medioevale della città, coinvolgimento delle famiglie e della comunità per un progressivo riconoscimento del Polo quale LUOGO DI INCONTRO anche per il quartiere.

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

12 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

39 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago