Il 31 luglio presso il parco La casetta Freanco Pascucci si è svolto l’incontro organizzato dal Comitato di Quartiere Villa Adriana e ad un gruppo di associazioni riunitesi sotto forma di consulta.
All’incontro erano presenti alcuni componenti della Consulta delle Associazioni e dei vari comitati di Villa Adriana, il sindaco Marco Innocenzi con parte della giunta comunale e numerosi cittadini. Il Presidente del Comitato di Quartiere Villa Adriana, Nello Paolacci, espone brevemente alcune problematiche inerenti il territorio.
Interviene successivamente il Sindaco, punto per punto.
1) DECORO URBANO E VIABILITÀ: si sottolinea la necessità di effettuare interventi di recupero di diverse zone degradate, pulizia strade e migliorie alla viabilità di Villa Adriana. Il Sindaco riferisce che si sta procedendo con accertamenti volti ad individuare tutte le situazioni di degrado del territorio comunale, periferie in primis. E’ già stato realizzato un intervento di sfalcio e pulizia di via degli Orti, che rimane comunque attenzionata; sono in programma interventi specifici di riqualificazione su Tivoli Terme e Villa Adriana, la prima per le terme di acqua sulfurea e la seconda come sito UNESCO. Per quanto riguarda la situazione parchi, il sindaco ha effettuato già dei sopralluoghi nelle aree verdi di Villa Adriana e zone limitrofe. Nello specifico, per quanto riguarda il Parco Malala, dopo accertamenti del Sindaco, è stata inviata una lettera agli attuali gestori per lo stato in cui versa ed è stato richiesto il ripristino di condizioni idonee a mantenere il parco aperto al pubblico entro la riapertura delle scuole, pena la chiusura provvisoria dello stesso fino alla sua sistemazione. Per quanto riguarda il Parco Begozzi invece, il Sindaco ha già effettuato un sopralluogo con l’Architetto Lucci, Assessore ai lavori pubblici, al parco e nella zona in cui verrà edificato il nuovo asilo nido comunale (Adrianella); sui tempi di ripresa e ultimazione dei lavori all’interno del parco si sarebbe informato con l’Assessore. Un esponente del Comitato di quartiere Parco Adriano, che si curava da 12 anni del Parco Begozzi, interviene sottolineando la totale mancanza di comunicazione con l’ex giunta che non ha mai dato risposta alle loro richieste; il Sindaco si è detto disponibile ad un incontro. Relativamente al Parco Panattoni, il Sindaco si è complimentato per la gestione e la cura dello stesso da parte dei volontari. Il Presidente Paolacci evidenzia la mancanza dell’allaccio alla corrente elettrica all’interno del parco e la necessità di accelerare le pratiche per la sua realizzazione; il Sindaco ne prende atto.
2) CENTRO ANZIANI: è auspicabile trovare una nuova collocazione più idonea per la sede. Il Presidente Paolacci suggerisce l’utilizzo di un terreno espropriato adiacente al parco Malala, dove potrebbero essere realizzati anche dei locali per la circoscrizione ed una sala ad uso pubblico, attualmente mancante a Villa Adriana. Un cittadino esprime il suo dissenso all’attuale concessione di un terreno comunale a dei privati. Il Sindaco riferisce di avere richiesto la ricognizione di tutti i locali comunali attualmente vuoti in modo da poterli affidare alle realtà locali. La Presidente del Centro Anziani, Luisa Angelini, espone il problema della fognatura all’interno dello stabile che, da due mesi, ha reso inagibile il bagno. Il Sindaco riferisce di avere incontrato i referenti dell’ACEA la scorsa settimana e, a proposito di questa problematica, è emerso che la fogna è ostruita e dovranno rifare il collettore.
3) CENTRO SPORTIVO: attualmente manca a Villa Adriana un centro sportivo comunale. Il Consigliere comunale Enrico Pagliaroli afferma che già questa situazione è all ’ordine del giorno della Commissione Sport. Il Sindaco chiede un incontro al Comune con il Presidente dell’A.S.D. Villa Adriana Morelli e il vicepresidente Proli per approfondire la situazione.
4) SICUREZZA: il Sindaco ha già avviato un percorso con il corpo di polizia locale stabilendo incontri a cadenza mensile per confrontarsi sulle problematiche del territorio. È prevista una maggiore presenza di controlli nelle zone periferiche e l’istituzione del vigile di quartiere. Inoltre, espone l’intenzione di nominare un cittadino referente per la sicurezza che farà da raccordo tra gli enti preposti. Vuole riportare la Guardia di Finanza a Tivoli. Si sta lavorando per il posizionamento delle telecamere di sorveglianza in alcune zone strategiche (verifica problema privacy).
5) SERVIZI RIVOLTI AI TURISTI: un rappresentante del Comitato Festeggiamenti di Villa Adriana espone la difficoltà dei turisti di reperire i biglietti di trasporto del servizio CAT e le relative informazioni (orari, fermate, percorso); si potrebbe ovviare con un distributore automatico di biglietti ed un punto informativo sempre accessibile. Il Sindaco segnalerà all’Assessore competente, Simonetta D’Ignazi. Emerge anche la necessità di migliorare i collegamenti e le informazioni turistiche per raggiungere il sito archeologico che, si ricorda, è un sito UNESCO. Il Sindaco riferisce che esiste già un progetto di ripristino delle segnaletiche turistiche, sono state già realizzate, manca solo la verifica dei QR code e delle informazioni in essi contenute (a cura della Prof. M.A. Tomei). Il Comitato di Quartiere Villa Adriana mette a disposizione i cartelli turistici già realizzati; il Sindaco accoglie la proposta e propone l’aiuto di ASA e volontari per il loro collocamento. Inoltre, è già stato allertato l’Assessore al decoro urbano Osimani per il ripristino del percorso pedonale tra Villa d’Este e Villa Adriana.
6) FOGNATURA DI ROCCABRUNA: il Sindaco riferisce che l’ACEA sta procedendo con i lavori, mancano i raccordi con le utenze. Ha, inoltre, richiesto ad ACEA il ripristino del manto stradale dopo aver finito i lavori. Il Sindaco, infine, propone incontri periodici, a partire da settembre/ottobre, per la verifica degli interventi svolti e in corso d’opera e per la segnalazione di nuove situazioni di disagio.
Luisa Cassarà
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…