Procedura di gara aperta, ai sensi dell’art. 71 del D.lgs. 36/2023, sopra soglia comunitaria, per l’affidamento della progettazione di fattibilità tecnico economica, progettazione esecutiva, redazione della relazione geologica, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e direzione lavori relativi all’intervento di restauro conservativo e valorizzazione
Il DSSE
Il 23 giugno 1927, viene istituita sull’Aeroporto di Guidonia – Montecelio la Divisione Superiore Studi ed Esperienze. Essa si connota da subito come uno dei primissimi e più avanzati centri di ricerca e sviluppo scientifico sulle sperimentazioni sui nuovi velivoli, armamenti, equipaggiamenti e tutto ciò che è legato al volo. Gli eventi successivi al 1943, compreso il bombardamento del campo di Guidonia – Montecelio hanno comportato notevoli danni alle strutture dell’epoca soggette poi ad ulteriore deterioramento nel tempo. Il recupero e la rivalutazione dell’intero complesso infrastrutturale hanno consentito la realizzazione di un circuito storico-museale dell’AM nell’area romana, in cui accanto ad una mostra fotografica e tematica con produzione audiovisiva sarà possibile vivere avvincenti esperienze multimediali.
La Divisione Superiore Studi ed Esperienze fu uno dei primissimi e più avanzati centri di ricerca e sviluppo scientifico per le sperimentazioni su nuovi velivoli, armamenti, equipaggiamenti e su tutto ciò che è legato al volo. Grazie al recupero e alla rivalutazione dell’intero complesso infrastrutturale, è stato realizzato un percorso storico-museale, evidenziando il ruolo dell’Aeroporto di Guidonia agli albori della Regia Aeronautica. Tra i manufatti ancora visibili lungo il percorso si trovano i tre edifici della Sezione Aerodinamica che ospitavano le gallerie del vento, la galleria a doppio ritorno e quella supersonica, la più avanzata dell’epoca per potenza e dimensioni, conosciuta anche come “galleria stratosferica ultrasonora”. Altro elemento di rilievo è la Sezione Idrodinamica la cui vasca era tra le più grandi e innovative di quel periodo. L’intero sedime della DSSE è stato ricreato virtualmente ed è fruibile attraverso una esperienza immersiva che ne valorizza le attività e le metodologie di sperimentazione.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…