La mostra delle opere del sublacense Enzo Roberti alla Rocca Abbaziale

Domenica 11 agosto 2024, alle ore 11:00, presso la Rocca Abbaziale, ricordo Enzo Roberti a 100 anni dalla sua nascita. Intervengono Domenico Petrini, sindaco della città, Francesca, Bruno e Carlo Roberti figli dell’artista, Anna Benedetti, storico d’Arte e restauratrice dell’opera in locandina e dott.ssa Paola Angrisano, docente Liceo Artistico di Roma (Via Ripetta).

La mostra delle opere di Enzo Roberti nasce da un fatto straordinario: la donazione al Comune di Subiaco di un nucleo di opere dell’artista, di proprietà della famiglia. Subiaco afferma ancora una volta il suo ruolo culturale, promuovendo la propria bellezza e peculiarità facendo conoscere uno dei suoi interpreti migliori: Enzo Roberti, nel centenario della nascita.

La biografia

Nasce a Subiaco l’11 agosto 1924.

Roberti frequenta lo studio del pittore Benedetto Tozzi e ne diventa l’allievo prediletto, comincia a frequentare assiduamente il suo studio dove apprende le principali tecniche pittoriche e i dettami della cosiddetta “scuola romana”.

Inizia così la sua attività artistica dipingendo prevalentemente paesaggi e nature morte.

Nel 1947 consegue l’abilitazione magistrale ma, volendo con sempre maggior convinzione dedicarsi alla pittura, decide di diplomarsi al Liceo Artistico. Così nel 1950 ottiene il diploma presentandosi come autodidatta privatista agli esami di licenza al liceo di Via Ripetta a Roma.

Dopo aver saltuariamente insegnato disegno all’Istituto Magistrale di Subiaco, nel 1953 inizia a lavorare come disegnatore presso la Società Romana di Elettricità e quindi a trasferisce a Roma. Può così finalmente frequentare gli ambienti artistici della Capitale, via Margutta e via del Babuino, e confrontarsi con le opere e le idee dei pittori dell’epoca. In questo periodo partecipa a numerose mostre collettive, estemporanee e premi di pittura a Roma, Bologna, Termoli, Avezzano (Primo Premio Nazionale Gesù Lavoratore, Premio Avezzano, 4′ Biennale Nazionale d’Arte Sacra Contemporanea Premio IGNIS 1960).

La sua prima Mostra Personale viene presentata nel 1961, alla Galleria San Marco di Via del Babuino, ed ottiene un discreto interesse di pubblico e di critica, segnalata tra l’altro dal critico Valerio Mariani nel programma radiofonico “La Ronda delle Arti”.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

51 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

4 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago