“Itinerari di gusto e di memoria. Connessione tra paesaggio naturale e paesaggio artistico nel contesto produttivo” è il titolo della 76esima Sagra del Pizzutello che si svolgerà a Tivoli dal 31 agosto.
Il tema è funzionale alla valorizzazione del tipico prodotto tiburtino, sia attraverso la lavorazione gastronomica e la divulgazione delle tecniche colturali sia attraverso l’ideale connessione con il patrimonio paesaggistico e culturale del territorio.
Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene ha contribuito per il riconoscimento del Presidio Slow Food dell’Uva Pizzutello di Tivoli alla fondazione di una Comunità di produttori, collaborando da anni con gli architetti del paesaggio di AIAPP LAMS.
Quest’anno si aggiungono nuovi tasselli alla Sagra, dopo le aperture gratuite, gli aperitivi negli Orti Estensi al tramonto e la distribuzione delle uve negli orti: la lezione di pittura en plein air sotto la grande cascata; la Caccia al tesoro, i ”Dialoghi di Pizzutello”; gli Sbandieratori del Leone Rampante di Cori della sfilata del Carro di pizzutello trainato dai buoi; l’apertura nel Chiostro di Villa D’este con una partitura cara a Ippolito d’Este.
Gran finale con danze e musiche rinascimentali della compagnia LES LUSORES”.
Il programma
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…