Durante il trekking ricercatori locali, familiari delle vittime, militanti delle sezioni ANPI e dell’ANFIM ricostruiranno la storia e gli avvenimenti principali dei nove mesi di occupazione della valle.
Inoltre, presso ogni sito delle stragi nazifasciste si svolgerà una commemorazione delle vittime.
Infine, nelle serate di sabato 7, venerdì 13 e sabato 14 si terranno degli eventi per conoscere meglio i protagonisti della Resistenza civile e della lotta partigiana, la loro estrazione sociale, la loro cultura, le comunità e i paesi di provenienza.
Invitiamo tutti i cittadini e le cittadine a condividere i momenti più significativi del Cammino partecipando alle commemorazioni e alle serate tematiche.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…