Guidonia: da oggi riaperta l’isola ecologica di via dei Tartari

L’isola ecologica di via Lago dei Tartari, chiusa dal 14 agosto scorso a causa dei danni provocati da un incendio doloso appiccato a una delle strutture, riaprirà lunedì 16 settembre 2024.
Per la prima settimana ci sarà un presidio degli addetti della Tekneko, la società che gestisce in appalto il servizio di igiene urbana a Guidonia Montecelio, per il conferimento dei rifiuti ingombranti con un orario provvisorio: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
Da lunedì 23 settembre, invece, torneranno quelli di sempre: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 10 alle ore 16; giovedì e domenica, dalle ore 7 alle ore 13; sabato, dalle ore 7 alle ore 20; martedì chiuso.
Per usufruire del servizio è necessario esibire la Green Card, rilasciata dall’Ecosportello, attestante l’iscrizione alle liste TARI e un documento di identità in corso di validità attestante la residenza nel comune di Guidonia Montecelio.
Per ulteriori informazioni, si può contattare il seguente numero di telefono: 800916139.
“L’Amministrazione ha fattivamente collaborato con la Tekneko – spiega l’assessore all’Ambiente Andrea Mazza – per riaprire il prima possibile l’isola ecologica. Purtroppo, tra le indagini, la bonifica dell’area incendiata e il ripristino è stato necessario protrarre la chiusura fino a questa settimana. Gli uffici comunali e il personale della Tekneko, che ringrazio per il supporto, si sono prodigati per ripristinare al più presto questo servizio, di vitale importanza. Mantenere la Città più pulita è una responsabilità condivisa tra l’Amministrazione comunale e i cittadini, che devono correttamente smaltire i propri rifiuti”.
Presso l’isola ecologica di via Lago dei Tartari è possibile conferire: erba, fogliame, potature e sfalci; farmaci; imballaggi in plastica; inerti (massimo 6 sacchetti al giorno); ingombranti ferrosi; ingombranti in legno lavorato; ingombranti misti smontati; olio minerale esausto da automobili; olio vegetale e animale esausto, da origine alimentare; pile da elettrodomestici e batterie da autoveicoli; pitture, tinture e vernici; pneumatici di autovetture o ciclomotori; prodotti etichettati con T/F (materiali per la pulizia della casa, per il giardinaggio e l’igiene personale); Raee (elettrodomestici, elettronica, lampade e lampadine, ecc.).
Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago