Per l’edizione 2024, la Granfondo la Medievale vivrà il proprio inizio e la propria conclusione a San Polo dei Cavalieri. L’appuntamento è per il 22 settembre nella località che da sempre ospita il gran finale della corsa, ma che per la prima volta diventa anche località di partenza. Subito dopo il via, il gruppo procederà ad andatura controllata fino a Marcellina: da lì sarà dato il via agonistico alla gara dopo aver messo piede a terra. Non cambia invece il gran finale, che ha reso celebre questa gara in tutta Italia, con il gran finale in salita a San Polo dei Cavalieri. Anche per quest’anno i partecipanti possono ritirare il pacco gara già il giorno precedente dalle 15 alle 18:30. Il pacco gara vede garantita una sacca porta ruote ai primi 450 iscritti: sarà possibile ritirarlo sabato 22 dalle 15 alle 18.30 presso il Centro Commerciale Tiburtino mentre, la mattina della gara dalle 6:30 alle 8:15 presso la Palestra Comunale di via 2 Giugno 1 a San Polo dei Cavalieri. La Granfondo la Medievale 2024 sarà caratterizzata da un percorso unico di circa 105 Km, con partenza da San Polo dei Cavalieri poi a seguire a velocità controllata fino a Marcellina, Palombara, Moricone, Montorio Romano, Osteria Nuova, Orvinio, Percile, Licenza, Vicovaro per terminare in cima alla collina di San Polo. Dal punto di vista tecnico la gara avrà tre salite, la prima che porta Montorio Romano, la seconda da Poggio Mogliano ad Orvinio e la salita finale di 7 km con una pendenza del 6% che porterà i corridori a San Polo dei Cavalieri, base logistica e sede d’arrivo della corsa. I primi 100 iscritti possono aderire al prezzo promozionale di 25 euro. Fino al 15 settembre la quota è di 35 euro. Dal 16 al 20 settembre la quota sale a 40 euro, per arrivare a 50 per chi si iscrive il giorno prima e la mattina stessa della gara. Le donne possono iscriversi a 25 euro fino al 15 settembre, poi la quota sale a 30 euro.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…