Il personale della Fedra svolge il servizio con pattuglie, composte da due ispettori ciascuna, monitorano continuamente il territorio. Il comune è stato suddiviso in lotti, in maniera che ogni frazione sia interessata dai controlli nei giorni prestabiliti da un preciso cronoprogramma.
Nel corso di una riunione tenutasi nella giornata di lunedì presso l’assessorato all’Ambiente, presente la Dirigente Annalisa Tassone, la funzionaria Concetta Eliseo e i Responsabili della Fedra, si è fatto il punto della situazione e individuate pure ulteriori strategie operative per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.
“L’abbandono dei rifiuti nelle strade, nei parchi e negli spazi pubblici non è solo una questione di degrado ambientale, ma un segnale di disinteresse verso il bene comune – ha sottolineato il Sindaco Mauro Lombardo -. Vivere in una città pulita e ordinata è un diritto di tutti ma, soprattutto, un dovere di ciascuno di noi. Solo con comportamenti corretti possiamo garantire una qualità della vita migliore per tutti, dai bambini agli anziani. Come Amministrazione, stiamo potenziando i controlli e rafforzando le misure per prevenire e sanzionare l’abbandono dei rifiuti, anche attraverso l’installazione di sistemi di videosorveglianza”
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…