Concerto celebrativo verso il Giubileo dell’Accademia Ergo Cantemus di Tivoli

L’Accademia Ergo Cantemus di Tivoli già presente all’interno del calendario del Giubileo di Roma 2025 con i suoi rappresentanti e organi artistico-musicali,presenta il Concerto celebrativo verso il Giubileo 2025, venerdì 4 ottobre 2024 ore 19.00 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore a Tivoli, evento all’interno delle manifestazioni del “Settembre tiburtino 2024” con i Patrocini dell’Amministrazione Comunale di Tivoli, della Diocesi di Tivoli e Palestrina, di Assoarma Consiglio periferico Area provinciale Roma, della Monumentalis Ecclesiae Sancti Silvestri Societas.

Lo farà con un ospite straordinario, Matteo Roncoloni alla Tromba, allievo del nostro M^ Massimo Paffi componente dell’Orchestra della Accademia Ergo Cantemus di Tivoli, che si è esibito per Sua Santità nella giornata mondiale dei bambini il 25 maggio 2024 presso lo Stadio Olimpico di Roma con l’esecuzione de  “ La vita è bella” di Nicola Piovani, e già con un curriculum musicale stellare.

Nell’organico del pomeriggio di grande musica, potrete ascoltare i Soprani Arianna Morelli ed Annalisa Quaresima, la voce bianca Sofia Paterni, il coro polifonico a cornice delle melodie, accompagnati all’organo da Roberto De Luca ed al pianoforte da Matteo Siscaro.

Presenta il ricco programma musicale il conduttore Matteo Pizzolorusso.

Direttore artistico dell’evento il M^ Massimo Paffi con la coordinazione del Resp. Organizzativo Roberto Canichella e del comitato artistico, di cui visore l’esimio M° Prof. Roberto Giuliani Resp. delle relazioni Nazionali ed Internazionali del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

Importante l’animus di questa giornata ideata dal Presidente D.ssa Luana Frascarelli con il M° Massimo Paffi insieme alla Diocesi di Tivoli ed Istituzioni tutte, che vedrà già dal 3 ottobre 2024 fino alla Santa Messa del 4 Ottobre che precede il Concerto presieduta da S.E.Rev.ma Mons. Mauro Parmeggiani Vescovo delle Diocesi di Tivoli e Palestrina, momenti di preghiera e presenza delle autorità Istituzionali, Civili, militari ed Ecclesiastiche, per le celebrazioni del transito del Santo serafico Francesco d’Assisi, e che ricorda il suo passaggio dalla vita terrena a quella eterna, avvenuto nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1226.

Ingresso libero da ore 19.00 preceduto dalla Santa Messa delle ore 18.30 presso la Chiesa Santa Maria Maggiore in Piazza Trento n.3.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

23 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

57 minuti ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago