Il 6 ottobre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Culturache consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Domenica 1 settembre l’affluenza registrata è stata di 231.337 persone.
Per informazioni e per consultare l’elenco completo: https://Cultura.gov.it/domenicalmuseo.
Il 6 ottobre, prima domenica del mese, si rinnova la possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Saranno aperti a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio ore 7-20, con il Museo della Forma Urbis, ore 10-19, ultimo ingresso ore 18 (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18), l’area archeologica del Circo Massimo (ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18), Villa di Massenzio (via Appia Antica 153, dalle 10 alle 16, ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura), e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana ore 09.00 – 18.30, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
Questi i musei civici aperti: Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca e Casino dei Principi); Museo Civico di Zoologia.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9-19). A ingresso gratuito sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee, a partire dai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) dove nelle sale di Palazzo Clementino si potrà ammirare I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.
La prima domenica del mese può essere l’occasione anche per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini. (www.museicapitolini.org)
Abbazia Greca di San Nilo
Grottaferrata
Antiquarium e Area archeologica di Lucus Feroniae
Capena
Arco di Malborghetto
Roma
Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense
Roma
Galleria Borghese
Roma
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Roma
Galleria Spada
Roma
Gallerie nazionali di arte antica – Galleria Corsini
Roma
Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini
Roma
Monastero di San Benedetto Sacro Speco
Subiaco
Monastero di Santa Scolastica
Subiaco
Museo archeologico dell’Abbazia greca di San Nilo
Grottaferrata
Museo archeologico nazionale di Civitavecchia
Civitavecchia
Museo archeologico nazionale Prenestino, Santuario della Fortuna Primigenia e Complesso degli edifici del foro di Praeneste
Palestrina
Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
Roma
Museo delle Civiltà
Roma
Museo delle navi romane di Nemi e Santuario di Diana Nemorense
Nemi
Museo Giacomo Manzù
Ardea
Museo Hendrik Christian Andersen
Roma
Museo Mario Praz
Roma
Museo nazionale degli strumenti musicali
Roma
Museo nazionale di Castel Sant’Angelo
Roma
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Roma
Museo nazionale romano – Palazzo Altemps
Roma
Museo nazionale romano – Palazzo Massimo
Roma
Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano
Roma
Pantheon
Roma
Parco archeologica di Ostia antica – Castello Giulio II
Roma
Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio
Roma
Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino
Roma
Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
Roma
Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana
Roma
Parco archeologico dell’Appia antica – Basilica di San Cesareo de Appia
Roma
Parco archeologico dell’Appia antica – Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano
Roma
Parco archeologico dell’Appia antica – Villa di Capo di Bove
Roma
Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo nazionale archeologico cerite
Cerveteri
Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia
Cerveteri
Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica
Roma
Parco archeologico di Ostia antica – Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano
Fiumicino
Parco archeologico di Ostia antica – Museo delle navi
Fiumicino
Parco archeologico di Ostia antica – Necropoli di Porto – Isola Sacra
Fiumicino
Terme di Caracalla
Roma
Terme Taurine o di Traiano
Civitavecchia
Villa Adriana e Villa d’Este – Area archeologica di Villa Adriana
Tivoli
Villa Adriana e Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore
Tivoli
Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este
Tivoli
Villa di Livia
Roma
Villa di Orazio
Licenza
Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma
Roma
Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo nazionale del Palazzo di Venezia
Roma
Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano
Roma
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…