CCIAA: bando a fondo perduto per il sostegno della competività delle imprese
Uno stanziamento destinato a sostenere programmi d’intervento a favore delle imprese e del tessuto produttivo di Roma e provincia, al fine di orientare gli sforzi organizzativi, finanziari e promozionali dell’Ente verso obiettivi condivisi e selezionati, per raggiungere la massa critica necessaria ad aumentare l’efficacia degli interventi e le positive ricadute degli stessi sul territorio. Soggetti beneficiari […]
Uno stanziamento destinato a sostenere programmi d’intervento a favore delle imprese e del tessuto produttivo di Roma e provincia, al fine di orientare gli sforzi organizzativi, finanziari e promozionali dell’Ente verso obiettivi condivisi e selezionati, per raggiungere la massa critica necessaria ad aumentare l’efficacia degli interventi e le positive ricadute degli stessi sul territorio.
-
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di contributo i soggetti che non svolgono in via esclusiva o prevalente attività d’impresa, in regola con il pagamento del diritto annuale qualora dovuto, e che, pur non avendo sede nel territorio di competenza della Camera, appartengano ad una delle seguenti categorie:
a) associazioni di categoria o associazioni dei consumatori:
- organizzazioni imprenditoriali di livello provinciale aderenti ad organizzazioni nazionali rappresentate nel CNEL;
- organizzazioni imprenditoriali operanti nel territorio da almeno 3 anni;
- associazioni dei consumatori operanti nel territorio da almeno 3 anni ed iscritte al Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) ovvero al Comitato Regionale Utenti e Consumatori (CRUC) della Regione Lazio;
b) soggetti privati (associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato), non costituiti in forma di impresa e senza fine di lucro, che, alla data di presentazione della richiesta, risultino già iscritti con sede legale e/o operativa da almeno 3 anni al Repertorio Economico Amministrativo della Camera per l’esercizio dell’attività per la quale richiedono il contributo.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese per gli investimenti nei seguenti settori di intervento:
a) sostegno alla competitività delle imprese e del territorio tramite attività di informazione economica e assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up;
b) sostegno alla competitività delle imprese e del territorio tramite informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenzaalle PMI per la preparazione ai mercati internazionali;
c) supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientali;
d) orientamento al lavoro e alle professioni, alternanza scuola-lavoro e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento;
e) supporto alla digitalizzazione delle imprese del territorio e iniziative per la diffusione e lo sviluppo delle strategie “Impresa 4.0”;
f) progetti a favore delle imprese per valorizzare le opportunità di sviluppo
connesse con il Giubileo 2025.Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € € 2.440.000,00
Il contributo della Camera è pari al 50% delle spese ammesse ed è, comunque, contenuto entro il tetto massimo di € 40.000,00 per progetto.
Scadenza
Domande dal 10 ottobre 2024 al 12 novembre 2024 ore 13:00.
