Domenica 13 ottobre Giornata nazionale del Camminare

La Giornata nazionale del Camminare, che si svolgerà domenica 13 ottobre è giunta alla sua dodicesima edizione, promossa dalla FederTrek, la federazione, nata nel 2010, che riunisce a livello nazionale circa 40 associazioni che fanno dell’escursionismo a piedi il loro scopo sociale. La Federazione promuove la diffusione della cultura del camminare attraverso il coinvolgimento diretto […]

Domenica 13 ottobre Giornata nazionale del Camminare

La Giornata nazionale del Camminare, che si svolgerà domenica 13 ottobre è giunta alla sua dodicesima edizione, promossa dalla FederTrek, la federazione, nata nel 2010, che riunisce a livello nazionale circa 40 associazioni che fanno dell’escursionismo a piedi il loro scopo sociale. La Federazione promuove la diffusione della cultura del camminare attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, del mondo dell’associazionismo e delle amministrazioni locali. La manifestazione, si svolge annualmente nella seconda domenica di ottobre, vede l’organizzazione di centinaia di iniziative in tutta Italia che portano migliaia di persone a camminare per le strade di piccole e grandi città e per le vie dei piccoli bellissimi borghi italiani. Per un giorno i pedoni con lo zaino tornano a essere, in molti casi, protagonisti oltre che sui sentieri naturali anche dell’ambiente urbano, riconquistando gli spazi e la bellezza di cui spesso il traffico automobilistico ci ha privati dimostrando che un altro modo di spostarsi e di vivere città e paesi è possibile. Nel territorio tiburtino prenestino le associazioni più attive: Amici dei Monti Ruffi e Circolo Legambiente di Tivoli in Val d’Aniene e Alleanza Prenestina che ne unisce molte di Roma, territorio Prenestino e marano equo e Tivoli propongono due escursioni di grande suggestione, una nell’alta Valle dell’Aniene con le sorgenti del fiume e l’altra lungo la prima tappa del Cammino dei Giganti: il percorso in tre tappe che unisce il Tempio della Fortuna primigenia di Palestrina al Santuario di Ercole vincitore di Tivoli.

ALP

Nuovo appuntamento per gli amanti del trekking. Il 13 ottobre 2024, come ogni anno, ALP Alleanza Prenestina sarà pronta a celebrare la “Giornata Nazionale del Camminare” di Federtrek. Per Alp, questo evento rappresenta un’occasione fondamentale per riaffermare il proprio impegno e condividere le proprie visioni con un territorio a cui si dedica da tempo, attraverso la pratica inclusiva e costante del camminare. In questa edizione, si attraverseranno paesaggi straordinari, ricchi di bellezze storiche e naturali. Il borgo che accoglierà i partecipanti sarà Gallicano nel Lazio, uno dei principali punti di riferimento del “Cammino dei Giganti”. Come sempre, sarà una festa, un momento di condivisione e riflessione, con lo sguardo rivolto al futuro. Gallicano Percorso da 10 km Durata 5 ore. Ritrovo ore 8,30 presso il Museo archeologico di Palestrina Percorso da 7 km Durat 4 km, ritrovo ore 8,30 presso piazza della Rocca a Gallicano nel lazio. Info Antonio 3273054730 – Marco 3494058276

AMICI  MONTI RUFFI

La Giornata del Camminare indetta da Federtrek è diventata per noi una tradizione immancabile, così come quella di mettendo insieme la bellezza del paesaggio del Parco dei Monti Simbruini e il suo fiume e proporre le tappe del Cammino dell’Aniene. Partendo da Ponte San Teodoro, varco di transumanza della antica popolazione italica degli Equi e poi della romana Treba Augusta, l’escursione si inoltra per una campestre posta sulla riva sinistra seguendo il corso del fiume Aniene . Essa, attraversate radure e un fitto sottobosco colorato di ciclamini, si apre ai campi coltivati a fagioli ecotipo e a verdure autunnali sino ad incrociare Ponte Alani e a svelarci l’esistenza di un altro antico ponte nascoso dalla vegetazione. Lasciato il contatto ravvicinato con il fiume il percorso sale leggermente per poi incrociare Ponte delle Tartare ove il fiume compie un vistoso primo salto Attraversata la Provinciale per Trevi proseguiremo per una sterrata che porta all’importante impianto si sollevamento del Ceraso mediante il quale le acque dell’acquedotto Simbrivio salgono fino ai Piani di Arcinazzo Il percorso lascia qui la sterrata e si incunea in una fitta vegetazione fino a ritrovare la vegetazione riparia che adorna il fiume tra ampie radure verdeggianti Il selvaggio paesaggio fluviale si interrompe bruscamente con l’attraversamento del ponte di Comunacque e la sua centrale idroelettrica contorniata da guardianie dismesse, ma più in là il sentiero incontrerà un aspetto saliente di archeologia industriale idroelettrica le cui rovine sono preda di una arrogante vegetazione invadente Al termine del percorso, il fiume con un rumoroso salto ci mostrerà tutta la sua potenza e ci stupirà con la sua maestosa bellezza con un altra delle sue cascate a Comunacque, dove il Simbrivio confluisce nell’Aniene. Pranzo al sacco; munirsi di acqua in abbondanza. Coloro che vorranno in alternativa, potranno partecipare ad un piccolo pranzo conviviale presso una struttura di zona ad un costo di 15 euro che comprenderà’ un piccolo antipasto ed un primo pasto di cucina locale più un bicchiere di vino o bevanda.

Info Marina 3389659868