La controversia con il Consorzio Valcomino, originata dal mancato RISPETTO DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE SUL TEMPO DI PAGAMENTO DEGLI STIPENDI, IN SEGUITO AL QUALE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SI ERANO MOSSE CON UNA PRIMA Diffida ad Agosto, poi UNA SECONDA DIFFIDA nel mese di settembre e contestuale richiesta di intervento del Comune di Guidonia, ha costretto le stesse, dato il mancato positivo riscontro, a dare seguito all’ avvio delle procedure di raffreddamento e alla consueta proclamazione dello stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del servizio ADH.
L’incontro tenutosi nella giornata di ieri presso la Prefettura di Roma Capitale, non ha prodotto, purtroppo gli esiti sperati, sufficienti a revocare lo stato di agitazione, con la conseguenza di un mancato accordo. Nell’incontro in prefettura Il Consorzio Valcomino ha dichiarato “non cogente” il Contratto Collettivo Nazionale e non rassicura le organizzazioni Sindacali sul rispetto dello stesso.
Per di più secondo la lro narrazione le OO.SS. dovrebbero adeguarsi ai tempi ed avere più flessibilità nell’applicazione delle norme contrattuali anche in pejus. Le OO.SS., dal canto loro, replicano: “Rimandiamo al mittente la lezione sul come fare Sindacato, ricordando al lor signori che la flessibilità non debbono pagarla lavoratrici e lavoratori. Lavoratrici e lavoratori hanno diritto ad essere retribuiti entro una data certa, che è quella stabilita dal CCNL”…”Riteniamo inopportuna e grave l’affermazione del consorzio oltretutto rispetto al CCNL del quale ne ribadiamo, rivendichiamo e difendiamo la centralità” . “Per queste ragioni, abbiamo ritenuto chiusa negativamente la procedura, per cui, nei prossimi giorni, annunceremo la prima astensione dal lavoro”. “Il Comune non continui a restare spettatore passivo e intervenga, altrimenti saremo pronti a scendere in piazza”, concludono le Organizzazioni sindacali FP CGIL CISL FP UIL FPL.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…