Catillo: una nuova guida per conoscerla

Edita dalla Città Metropolitana di Roma Capitale che dell’area protetta è responsabile, ospita la prefazione di Rocco Ferraro, il Consigliere delegato alla Transizione ecologica, Ambiente, Aree protette e Tutela degli animali. Anche Maria Zagari, la dirigente del Settore ambiente, ha voluto esprimere in una pagina l’importanza e la preziosità delle aree protette di cui si […]

Catillo: una nuova guida per conoscerla

Edita dalla Città Metropolitana di Roma Capitale che dell’area protetta è responsabile, ospita la prefazione di Rocco Ferraro, il Consigliere delegato alla Transizione ecologica, Ambiente, Aree protette e Tutela degli animali. Anche Maria Zagari, la dirigente del Settore ambiente, ha voluto esprimere in una pagina l’importanza e la preziosità delle aree protette di cui si occupa.

La nuova guida, realizzata anche grazie al dipartimento di Biologia ambientale dell’Università la Sapienza di Roma, arriva dopo quella edita nel 2007 a dieci anni dalla istituzione della Riserva di Monte Catillo. Di tempo ne è passato molto ma la riserva assume sempre maggiore importanza grazie alla attuale responsabile, Maria Vinci, che si prodiga nel farne conoscere le preziosità organizzando escursioni e conferenze rivolte principalmente alle scuole.

Il volumetto, di formato comodo per essere inserito negli zaini degli escursionisti, è di 102 pagine raccolte in capitoli e di facile consultazione grazie ai colori diversi di cui essi sono bordati. Introduzione e inquadramento territoriale, Flora, Fauna, Vegetazione, Le attività umane attraverso i tempi, Villaggio Don Bosco compreso, per concludere con una esaustiva Bibliografia e sitografia. Ogni capitolo è corredato di foto e descrizioni e sono inoltre inseriti in essi box che descrivono argomenti più specialistici. Anche il grande incendio del 2021 trova lo spazio necessario per far comprendere la necessità di tutela che Monte Catillo deve avere ed ha grazie alle termocamere recentemente installate che, gestite dalla Protezione civile, rilevano fiamme di piccole dimensioni. Una bella guida quindi che invita al camminare, al rispetto ed alla tutela di un patrimonio ambientale tiburtino. (Gianni Innocenti)