Dopo il successo delle giornate inaugurali di Viterbo il Festival Economia della Cultura prosegue a Zagarolo, dal 18 al 19 ottobre presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova. Le due giornate di Zagarolo sono dedicate in particolare alle tecnologie per la cultura.
Il Festival, alla sua prima edizione, promuove il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori.
Partecipano alla manifestazione istituzioni, imprese, giornalisti ed economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuovere casi di successo e stimolare nuove progettualità, con la proposta di politiche vincenti per il settore della promozione e del turismo culturale.
Lectio Magistralis di noti esponenti della Cultura contribuiscono a fornire un quadro completo per politiche culturali di successo.
Il programma si apre alle ore 15 con l’intervento di Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione Regione Lazio.
A seguire la lectio magistralis Intelligenza artificiale e divulgazione culturale di Gino Roncaglia, filosofo e saggista, una sessione di incontri b2b tra aziende digitali e buyer(reti museali, amministrazioni, etc.) e lo SHOWTECH di prodotti multimediali per i beni culturali.
Dalle 16.30 alle 17.30 è in programma la passeggiata culturale Alla scoperta di Zagarolo e di Gabii; i posti sono a esaurimento ed è richiesta la prenotazione.
La giornata si conclude con la visita teatralizzata I Colonna, tra gioco e potere e con un aperitivo alla scoperta della cultura gastronomica del territorio (posti a esaurimento, è richiesta la prenotazione).
La due giorni di Zagarolo prosegue il 19 ottobre con un ricco calendario di appuntamenti: case history, focus, presentazioni, momenti di confronto e incontri b2b.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…