Il futuro del comparto agricolo passa tramite i bandi europei

“Quelle esposte oggi rappresentano opportunità che il comparto agricolo della nostra Regione non può lasciarsi sfuggire: la possibilità di finanziamenti europei è una garanzia per un futuro caratterizzato da sostenibilità e innovazione per l’intero settore”. Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta la presentazione dei nuovi Bandi Europei del Complemento regionale dello Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027, avvenuta oggi in un evento dedicato nei locali dello Spazio Novecento organizzato da Regione Lazio in collaborazione con Arsial.

“Una sala piena di rappresentanti del comparto agricolo e di rappresentanti di numerose amministrazioni locali ha ascoltato con attenzione le esposizioni degli esperti intervenuti, che hanno illustrato i dettagli dei bandi e le modalità di accesso ai fondi: obiettivo comune è il sostegno di una crescita sostenibile e dell’innovazione nelle imprese agricole ed agroalimentari laziali”, prosegue il consigliere regionale di Fratelli d’Italia.

“Un evento, quello di oggi, la cui importanza è sancita dalla presenza del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida e dall’europarlamentare Nicola Procaccini, copresidente dell’Ecr Group, che certifica la vicinanza dell’amministrazione regionale del presidente Rocca all’intero comparto agricolo, grazie al lavoro attento e puntuale dell’assessore Giancarlo Righini, che sta ascoltando tutte le istanze in merito che arrivano dai territori. Ricordo che il CSR è un elemento fondamentale per l’attuazione a livello regionale del Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune 2023-2027, e pertanto rappresenta per la nostra Regione uno strumento per affrontare in maniera mirata e concreta le esigenze specifiche del territorio, adattando le linee guida nazionali ai fabbisogni locali.

Il tutto con una dotazione finanziaria complessiva di 597,5 milioni di euro: di questi il 40,7% arriva dal cofinanziamento del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale ed il restante 59,3% che invece viene garantito da risorse nazionali e regionali. Prova concreta della sinergia positiva che la nostra amministrazione regionale vive con il governo nazionale e dell’attenzione alle istanze territoriali che arrivano dai rappresentanti di Fratelli d’Italia in Europa”, chiude Marco Bertucci.

Share
Published by

Recent Posts

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

36 minuti ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

2 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

4 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago