A colloquio con Marco Innocenzi, sindaco di Tivoli

Nostra intervista a Marco Innocenzi Sindaco di Tivoli eletto lo scorso giugno al primo turno con il 55% di consensi alle elezioni comunali, alla guida di una coalizione di centro-destra.

A quattro mesi dalla sua elezione crediamo che il quadro sulle problematiche tiburtine le sia un pò più chiaro anche se non esaustivo. Quali, secondo Lei, le prime da affrontare?

Il quadro delle problematiche è molto chiaro e credo sia ingiusto fare una classifica a riguardo delle problematiche da affrontare. I problemi dei Cittadini meritano tutti ugual rispetto e attenzione da parte della nostra Amministrazione. Quel che è certo è che sarà nostro compito garantire che Tivoli possa fornire tutti i servizi necessari. Stiamo già lavorando al risanamento del decoro urbano, al miglioramento della viabilità, allo sviluppo di eventi culturali di rilievo. Inoltre, una cosa che mi preme sottolineare, è l’attenzione che stiamo avendo – e che continueremo ad avere nel corso di tutto il mandato – verso tutti i quartieri della Città, troppo spesso dimenticati negli ultimi anni.

L’argomento Terme Acque Albule è sicuramente uno dei più delicati da affrontare. Le Terme ormai rappresentano un’emergenza. Come Amministrazione avete approfondito il tema? E come intendete cercare di risolverlo?

Non la chiamerei emergenza. Qualsiasi situazione, seppur possa presentare delle criticità, non deve essere drammatizzata. Compito dell’Amministrazione è – invece – quello di provvedere a valutare le problematiche e trovare possibili sbocchi per risolvere queste situazioni pendenti. In particolar modo se si tratta di asset importanti. La Società Terme Acque Albule S.p.a è stato un elemento di confronto politico-amministrativo per tutte le ultime Amministrazioni e abbiamo diverse opzioni su come ridefinire i rapporti tra socio pubblico e socio privato. È nostro impegno valorizzare lo sfruttamento della risorsa termale, congiuntamente con la Regione Lazio e Acque Albule S.p.a., valutando anche la realizzazione di un Parco Termale che possa essere volano per lo sviluppo imprenditoriale e turistico di Tivoli.

Il Bilancio, secondo le parole dell’Assessore delegato, soffre di una carenza strutturale di circa 3,6 milioni di euro. In particolare, sul fronte delle Entrate soffre anche di una percentuale di riscossione delle tasse locali piuttosto bassa, circa il 65%. Come intendete risolvere questa problematica?

Effettuando un’analisi del bilancio del Comune per verificarne la sostenibilità finanziaria e programmando la spesa corrente e le politiche di investimento in modo razionale e sostenibile, anche tramite una puntuale azione di riduzione degli sprechi funzionale ad un più corretto utilizzo degli stanziamenti di bilancio sui servizi comunali. Stiamo lavorando anche sul miglioramento della riscossione.

I settori tecnici del comune e la Polizia locale, visti i recenti pensionamenti e qualche trasferimento, hanno urgente bisogno di personale per migliorare la risposta dei servizi alla cittadinanza pensa a bandi di assunzione o ad esternare altri servizi?

La Polizia Locale e i nostri uffici tecnici rappresentano un elemento portante per il Comune. La continuità amministrativa e la sicurezza della Città passano, soprattutto, attraverso loro. Diventa importante potenziare la dotazione organica dei dipendenti comunali, della Polizia Locale, ottimizzando le risorse umane e rendendo l’assetto organizzativo dell’ente maggiormente funzionale.

La nostra città ha un rilevante parco auto che circola, specialmente in centro, su un limitato reticolo stradale, era stato avviato dalla precedente amministrazione uno studio trasportistico ed installati nuovi semafori ancora inattivi, la scelta, difficile, è inevitabilmente tra favorire i pedoni e la qualità dell’aria o le auto. Cosa ne pensa?

Non serve privilegiare l’una o l’altra cosa. Sia il traffico pedonale che quello automobilistico sono, per diversi motivi, necessari. Lo è altrettanto la difesa della qualità dell’aria, fornendo la possibilità di poter muoversi a piedi, o con mezzi pubblici, ove non risulti necessario l’utilizzo dei mezzi privati. Come lo si può fare? Rivedendo la viabilità, attraverso un adeguato studio da parte di tecnici esperti in materia di ingegneria del traffico per sviluppare un Piano urbano del traffico; attuando interventi per il miglioramento delle condizioni della circolazione stradale nell’area urbana; potenziando un sistema di trasporto pubblico integrato e accessibile e realizzando collegamenti circolari dalle stazioni ai siti di maggior interesse.

La delega alla Cultura è rimasta nelle sue mani. Quali programmi, per la Cultura, ha intenzione di portare avanti? Si sta pensando a Tivoli Capitale della Cultura 2028 proposto dall’Associazione Tivoli Città della Cultura?

La cultura non è solo un volano per migliorare il benessere immateriale della Città ma costituisce anche un fondamentale sostegno al tessuto economico. Per farlo serve una programmazione forte, garantita dall’interazione fra questo settore con tutti gli elementi portanti della società. Si deve puntare sui nostri asset storici, come il Natale di Tivoli, il Settembre Tiburtino e molti altri eventi, senza dimenticare quanto sia importante renderli eventi di interesse – non solo locale – ma anche nazionale. La Cultura non deve essere un vanto nelle mani di pochi ma un Bene primario accessibile e fruibile da tutti, anche da chi attualmente la percepisce come lontana. La candidatura a Capitale Italiana della Cultura può essere un ottimo strumento per incentivare questo miglioramento: abbiamo in programma di proporre la candidatura entro i termini del mandato. Ci crediamo perchè Tivoli, con i suoi due siti Unesco, gli innumerevoli siti di pregio turistico-culturale e la profonda storia pluri-millenaria ha tutte le carte in regola per poter candidarsi.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago