Lunedì 21 ottobre alle ore 11 riaprirà la strada di via Quintiliolo. L’arteria, chiusa dal 2020 per uno smottamento, riveste un ruolo cruciale nella viabilità dell’hinterland tiburtino.
La via rappresenta l’unica alternativa alla congestionata via Tiburtina per entrare ed uscire dal centro abitato di Tivoli, utilizzata prima della frana da migliaia di automobilisti ogni giorno.
Pubblichiamo il comunicato stampa della Consigliera delegata alla viabilità della Città Metropolitana di Roma Capitale in merito alla riapertura della strada di Quinitliolo.
“Dopo un percorso amministrativo e burocratico lungo e complicato, sul quale la Città Metropolitana si è impegnata sin da subito, possiamo finalmente annunciare che lunedì 21 ottobre, dalle ore 11:00 la strada di Quintiliolo sarà riaperta al traffico veicolare.
In questi giorni è stata realizzata la nuova segnaletica orizzontale e verticale.
Una volta riaperta, Via di Quintiliolo verrà riconsegnata al Comune di Tivoli, trattandosi di una viabilità di competenza del Comune, sulla quale la Città Metropolitana si era impegnata, circa due anni fa, tramite una convenzione, a trovare le risorse, anche grazie all’amministrazione Zingaretti e all’impegno di Marco Vincenzi, allora Presidente del Consiglio regionale del Lazio, ed eseguire i lavori sul tratto franato. Un intervento tecnico che ha previsto la posa in opera di 70 micropali, la ricostruzione e il consolidamento del muro coinvolto nel crollo, oltre al rifacimento della segnaletica stradale e dei guardrail. Aver portato a termine quest’opera consentirà di restituire alla cittadinanza una strada importante per la viabilità di Tivoli e la fruizione del Santuario Maria di SS. di Quintiliolo in vista del Giubileo, oltre ad agevolare il traffico sia in entrata che in uscita della nostra città”. Queste le dichiarazione della Consigliera delegata alla viabilità della Città Metropolitana di Roma Capitale Manuela Chioccia
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…