Guidonia: convegno e mostra sui bombardamenti aerei del 1943/1944

Nell’ambito delle celebrazioni per l’87° Anniversario dell’istituzione del Comune di Guidonia Montecelio, giovedì 24 ottobre alle ore 16:00, presso il Teatro Imperiale, si terrà un convegno dedicato ai bombardamenti aerei che colpirono la Città, tra il 1943 e il 1944, e alla sua storia durante la Seconda Guerra Mondiale e il dopoguerra.
Parallelamente al convegno, sarà allestita una mostra presso la Sala superiore del Teatro Imperiale.
Gli interventi in programma offriranno un’approfondita ricostruzione di momenti fondamentali per la storia di Guidonia Montecelio. Dalla nascita della Direzione Superiore Studi ed Esperienze dell’aeroporto alle devastazioni causate dai bombardamenti, passando per la ricostruzione post-bellica e il mantenimento di una memoria collettiva che i guidoniani tramandano ancora oggi.
Saranno numerosi gli spunti per comprendere meglio il passato della nostra comunità.
“La nostra Città ha una storia relativamente breve, ma ricca di eventi significativi che hanno contribuito a definirne l’identità e il ruolo nel contesto nazionale – ha dichiarato il sindaco Mauro Lombardo -. Ogni capitolo della nostra storia, dalle origini legate all’aeroporto alle attività scientifiche e militari, fino agli eventi tragici della Seconda Guerra Mondiale e alla successiva ricostruzione, ha lasciato un segno indelebile nella comunità. L’obiettivo di questo convegno è proprio quello di fare emergere nuovi spunti di riflessione, grazie al prezioso contributo di esperti e studiosi. Un ringraziamento sentito va a tutti coloro che si sono impegnati nell’organizzazione di questo evento e ai numerosi relatori che parteciperanno. La memoria storica è un valore imprescindibile perché ci permette non solo di comprendere il cammino che abbiamo percorso ma, anche, di orientarci nel presente e costruire insieme un futuro migliore. Ricordare ciò che è stato è un atto di responsabilità verso le generazioni future, un modo per trasmettere l’importanza delle radici e del patrimonio culturale che ci unisce come comunità”.

 

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

9 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

36 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago