Milleduecento artisti provenienti da tutto il mondo. E’ la Biennale MArteLive, che animerà Roma e il Lazio fino al 3 novembre. Musica, teatro, danza contemporanea, street art, moda e illustrazione digitale. Il 22 e 23 ottobre al Qube va in scena ‘Lo spettacolo totale’: oltre 300 artisti divisi in 16 sezioni. Musica, dj/producer, teatro, danza, circo contemporaneo, letteratura, pittura, fotografia, illustrazione digitale, street art, scultura, artigianato, moda, video arte, cortometraggi, videoclip. Nei giorni a venire, poi, tanti eventi che troveranno spazio in oltre 60 location diverse, tra teatri, locali, stazioni delle metropolitane e parchi archeologici, trasformando l’intera città in un palcoscenico culturale diffuso di creatività e bellezza.
Una delle novità di questa edizione è sicuramente il progetto Lullaby, Ninne nanne per animali, un evento innovativo che porta la musica oltre i confini umani per raggiungere il mondo animale con concerti speciali pensati per far diventare gli animali spettatori e protagonisti delle performance. L’obiettivo è quello di esplorare gli effetti della musica sul mondo animale, in particolare sulle pecore e sulle mucche. Sarà realizzato presso il Casale della Vaccareccia e La Casa delle Farfalle di Roma.
Grazie alla recentissima collaborazione con il Pigneto Film Festival, manifestazione cinematografica organizzata e prodotta da Preneste Pop e Waldo Event Network, per la prima volta, all’interno del cartellone della Biennale MArteLive 2024, ci sarà la proiezione dell’anteprima romana di ‘7 minuti’ di Alessia Bottone e dei cortometraggi protagonisti dell’edizione 2024 del Festival, con il vincitore ‘Cinque giorni’ di Juan Diego Puerta Lopez, e i finalisti ‘Watermeloni’ di Alan Marzo, ‘It’s all about jazz’ di Margarita Bareikyt? e ‘Maledetta primavera’ di Heloise Wilson. Tutto questo al Casale dei Cedrati, luogo unico che lega cultura, arte e creatività in modo informale nel cuore di Villa Pamphili.
Tutte le informazioni sul sito: https://biennalemartelive.it/
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…