Il “contratto di fiume” dell’Aniene

Un importante passo avanti per il Contratto di Fiume dell’Aniene si è registrato a Palazzo Valentini, sede storica della Città Metropolitana di Roma Capitale, lunedì 26 Settembre.
Il percorso, avviato oltre quindici anni fa con una serie di riunioni tra associazioni, alcune delle quali si svolsero nella sala convegni della Biblioteca comunale di Tivoli, ebbe input importante grazie all’allora Presidente della X Comunità montana Luciano Romanzi che convocò una serie di riunioni nei Comuni della Val d’Aniene per stimolare le amministrazioni comunali a sottoscrivere il Manifesto di impegno.

Palazzo Valentini

Tra i Comuni anche Tivoli, grazie al locale Circolo Legambiente che si assunse l’importante impegno che portò, da parte della Amministrazione Proietti, alla delibera di Consiglio Comunale per l’adesione al Manifesto di intenti.
Nell’assemblea di Palazzo Valentini alla quale, a causa della concomitanza con una seduta di Consiglio comunale per il comune tiburtino ha partecipato l’ingegner Neri dirigente dei settori Urbanistica, Ambiente e Mobilità, si è sottoscritto il passaggio di consegne tra la Presidente della X Comunità montana dell’Aniene Gina Panci e Rocco Ferraro, Consigliere delegato per la Città Metropolitana di Roma Capitale alla Transizione ecologica, Ambiente, Aree protette e Tutela degli animali.
Sarà infatti la Città metropolitana a seguire il progredire del Contratto di fiume dell’Aniene cui hanno aderito recentemente anche il Comune di Roma ed alcuni Municipi romani del quadrante est.

Regione Lazio

Assente purtroppo la Regione Lazio che, sottovalutandone l’importanza, ha abbandonato il ruolo che aveva portato la precedente amministrazione regionale a costituire un Ufficio speciale per i Contratti di fiume mentre le Comunità montane del Lazio sono in fase di Commissariamento e ridefinizione.
La cinquantina tra sindaci, delegati ed associazioni presenti hanno firmato l’adesione ed il testo dell’Accordo, che in quattordici pagine e quattro allegati, riassume l’impegno di tutela e sviluppo sostenibile del quale i Comuni il cui territorio è attraversato dall’Aniene e le Associazioni che sul territorio agiscono si prenderanno la responsabilità.

Le assenze

Singolari le assenze in sala di ACEA ed ENEL che pure avevano partecipato ad alcune assemblee pubbliche iniziali.
ACEA che dell’Aniene sfrutta impunemente le sorgenti per trasferirne l’acqua, non solo a Roma e in Valle come facevano gli antichi, ma per trasferirla fino a Latina e dintorni. ENEL che si ostina, nonostante i solleciti da parte del Comune di Tivoli, a non avviare opere per eliminare i fanghi emergenti nel Bacino San Giovanni, che costituiscono vere e proprie isole di rifiuti ed emanano a volte olezzi malsani
Si attendono ora gli atti amministrativi dei Comuni della Val d’Aniene che, per diversi motivi, non hanno ancora approvato la specifica Delibera di Consiglio Comunale di adesione definitiva mentre il Consiglio comunale di Tivoli ha già deliberato nel 2022.

I contratti

I Contratti di Fiume (CdF) sono strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale.
I soggetti aderenti al CdF definiscono un Programma d’Azione (PA) condiviso e si impegnano ad attuarlo attraverso la sottoscrizione di un Accordo.
Contribuiscono al perseguimento degli obiettivi delle normative in materia ambientale, con particolare riferimento alla direttiva 2000/60/CE (direttiva quadro sulle acque), che prevede il raggiungimento del “buono stato” di qualità dei corpi idrici, alle relative direttive figlie, unitamente alla direttiva 2007/60/CE (direttiva alluvioni), e alle direttive 42/93/CEE (direttiva Habitat) e 2008/56/CE (direttiva quadro sulla strategia marina) , in quanto utile strumento per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, l’utilizzo sostenibile dell’acqua, la protezione dell’ambiente e degli ecosistemi acquatici; la mitigazione degli effetti delle inondazioni e della siccità nonché per il coordinamento e la coerenza delle azioni e degli interventi previsti per l’attuazione delle suddette direttive.
Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume con il coordinamento del Ministero dell’Ambiente, ISPRA ed il contributo di 35 esperti ha fissato nel 2015 i criteri di qualità dei processi con il documento “Definizioni e Requisiti Qualitativi di base dei contratti di fiume”

Requisiti

I contratti di fiume sono utile strumento per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, l’utilizzo sostenibile dell’acqua, la protezione dell’ambiente e degli ecosistemi acquatici; la mitigazione degli effetti delle inondazioni e della siccità nonché per il coordinamento e la coerenza delle azioni e degli interventi previsti per l’attuazione delle suddette direttive. Nel Decreto “Sblocca Italia” all’art. 7 vengono destinate risorse pari ad almeno il 20% del totale di quelle destinate ad interventi contro il dissesto idrogeologico e ad interventi integrati, che agiscono cioè, secondo la filosofia dei Contratti di fiume.
Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago