Il 3 novembre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Domenica 6 ottobre l’affluenza registrata è stata di 354.856 persone.
Leggi i siti del Lazio aperti
https://cultura.gov.it/domenicalmuseo#LAZIO
Torna, il 3 novembre, il consueto appuntamento con la prima domenica del mese a ingresso gratuito per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città, come il Circo Massimo (ore 9.30-16.00, ultimo ingresso alle 15.00), i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana ore 9.00-16.30, ultimo ingresso alle 15.30) e l’Area Sacra di Largo Argentina (ingresso da via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, ore 9.30-16.00, ultimo ingresso alle 15.00). Sarà visitabile gratuitamente anche il Museo della Forma Urbis(ore 10.00-16.00, ultimo ingresso alle 15.00), che custodisce i frammenti della Forma Urbis Romae, la pianta di Roma fatta incidere su marmo dall’imperatore Settimio Severo, una delle più rare e importanti testimonianze della città antica. Il Museo è allestito all’interno del Parco Archeologico del Celio (sempre ad accesso libero e gratuito per tutti ore 7.00-17.30, ingresso da viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4).
Nei Musei civici si potranno visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee, a eccezione delle mostre TEATRO. Autori, attori e pubblico nell’Antica Roma, negli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis, e Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo al Museo di Roma, ospitata al Museo di Roma a Palazzo Braschi, visitabili invece con biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta per i possessori di Roma MIC Card).
Fanno eccezione alla gratuità anche la visita in realtà aumentata e virtuale Circo Maximo Experience (ore 10.00-16.00, ingresso ogni 15 minuti, l’ultimo alle 14.50;www.circomaximoexperience.it.), cui si potrà partecipare con biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta per i possessori di Roma MIC Card), e le visite al Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia, le strutture sotterranee situate sotto il Casino Nobile, realizzate durante la Seconda guerra mondiale. Anche in questo caso, si potrà partecipare alla visita con biglietto a tariffazione ordinaria (ingresso con biglietto ridotto per i possessori di Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti ad appuntamento). Info e acquisto biglietti:
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/bunker-e-al-rifugio-antiaereo/3720
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…