Una passeggiata per scoprire quanto la storia della città di Tivoli sia stata segnata dal passaggio di un fiume, l’Aniene, e dallo scorrere delle sue acque che ne hanno disegnato il paesaggio. La visita sarà l’occasione per leggere il territorio a seguito delle alluvioni occorse dal 105 a.C. in poi, con le relative modifiche delle terrazze e dei poggioli su cui si sviluppava l’antica Tibur, fino alle sistemazioni gregoriane ottocentesche, ragionando anche su come si agisce – o si dovrebbe agire – oggi per ridurre i rischi generati dalla crisi climatica (alluvioni, siccità, aumento delle temperature, ecc.). Durante la visita, quindi, verranno trattati anche i temi connessi ai cambiamenti climatici, al suo impatto sugli ecosistemi come quello monumentale di Parco Villa Gregoriana, bene paesaggistico da tutelare nella sua immagine ottocentesca.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…