In questi due giorni, si potrà ammirare una spettacolare esposizione di cimeli storici e di aeromodelli che hanno fatto la storia delle straordinarie capacità dell’Aeronautica Militare e dell’aeronautica mondiale.
Dal 1° al 04 novembre 2024, dalle 10.00 alle 18.30, il Museo della D.S.S.E. nel 60° Stormo “Arturo Ferrarin” di Guidonia aprirà le proprie porte alla cittadinanza per la festività del 4 Novembre “Giornata dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”.
Il 23 giugno 1927, viene istituita all’interno dell’Aeroporto di Guidonia–Montecelio la Direzione Superiore Studi ed Esperienze. Essa si connota da subito un’eccellenza mondiale, uno dei primissimi e più avanzati centri di ricerca e sviluppo scientifico, dove ingegneri e chimici, insieme ad altre figure altamente specializzate, intraprendevano una serie di sperimentazioni su tutto ciò che è legato al volo, ivi compresi i nuovi velivoli, gli armamenti, e gli equipaggiamenti. Gli eventi successivi al 1943, compreso il bombardamento del campo volo di Guidonia–Montecelio, hanno comportato notevoli danni alle strutture dell’epoca ulteriormente soggette al deterioramento nel tempo.
Le attività di recupero e rivalutazione dell’intero complesso infrastrutturale hanno consentito la realizzazione di un percorso storico-museale dell’AM nell’area romana, corredato di una mostra fotografica, tematica e una produzione audiovisiva attraverso cui vivere una coinvolgente esperienza multimediale.
Il percorso museale della DSSE è stato inaugurato il 27 aprile 2023 durante le celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare.
L’evento sarà gratuito con accesso su prenotazione per i giorni 1, 2 e 3 novembre e libero con formula Open Day per il giorno 4. Si svolgerà nelle sale del Museo e nell’area dei Ruderi normalmente inaccessibili al pubblico, dove comodi camminamenti pensati per le famiglie condurranno i visitatori ad apprezzare le strutture storiche della Direzione.
L’area espositiva offrirà le seguenti attrazioni:
- Sala museale con aeromodelli in scala e altri preziosi cimeli storici;
- esposizione fotografica;
- area multimediale dove svolgere una coinvolgente esperienza immersiva;
- passeggiata tra i Ruderi e le strutture della Direzione.
Per partecipare all’evento si dovrà effettuare una registrazione premendo sul bottone “prenota”, seguendo le istruzioni e ottenendo un QR code (da scaricare digitalmente o stampare) che dovrà essere esibito all’ingresso per poter accedere in aeroporto.