La Libera Università Igino Giordani organizza un corso itinerante di Archeologia del territorio, accompagnati dall’archeologa Fabiana Marino.
il Corso itinerante di Archeologia del Territorio, un’opportunità unica per esplorare il patrimonio storicoarcheologico di Tivoli e della Valle dell’Aniene. Attraverso un ciclo di uscite didattiche a cura dell’archeologa Fabiana Marino, i partecipanti potranno vivere un vero e proprio viaggio nel tempo, immergendosi in luoghi di straordinaria importanza culturale e storica.
La prima uscita, fissata per sabato 9 novembre alle ore 14.00, condurrà alla scoperta delle antiche ville di otium lungo la via di Pomata, tra cui quelle attribuite a Bruto e Cassio. Ogni tappa sarà un’esperienza indimenticabile, arricchita dalla guida esperta che accompagnerà i partecipanti nella comprensione delle preziose testimonianze del passato. Il contributo per ogni singola uscita è di 12€ a partecipante, un piccolo investimento per una grande occasione di arricchimento personale. Le prenotazioni saranno aperte fino al giovedì precedente l’uscita e l’evento sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Per partecipare al corso, è necessario essere soci della LUIG. Chi non fosse ancora iscritto potrà sottoscrivere la tessera associativa versando la quota di 15€, che aprirà le porte a numerose altre iniziative culturali. Non lasciarti sfuggire l’occasione di scoprire in modo esclusivo le meraviglie archeologiche del nostro territorio, con un corso che ti farà vivere in prima persona la grande storia di Tivoli e della Valle dell’Aniene. Per vivere questa esperienza straordinaria è necessario prenotare contattando la Segreteria dell’associazione.
𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚: sabato 9 novembre, ore 14:00
Destinazione: le antiche residenze di otium lungo la via di Pomata per scovare i resti delle ville attribuite a Bruto e Cassio. Un percorso per rivivere i fasti della storia, guidati da una guida esperta che vi farà apprezzare ogni dettaglio.
Non perdete l’occasione di scoprire le meraviglie archeologiche del nostro territorio. Prenota ora e regalati un’esperienza indimenticabile! Iscrizioni aperte fino a giovedì 7 novembre e soggette a numero minimo di partecipanti.
Tagga un amico appassionato di storia e archeologia!
_______________________
𝑷𝒆𝒓 𝒊𝒏𝒇𝒐 𝒆 𝒊𝒔𝒄𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊
Segreteria di Villa Adriana • 0774 534204
via Leonina, 8 presso l’I.C Tivoli IV – V. Pacifici
giorni e orari: dal lun. al ven. • 17:00 – 19:00
segreteria@luig.it