Carlo Bernoni e Antonio Capitano raccontano Ettore Roesler Franz

Un libro sul cittadino onorario Roesler Franz Immagini e testi “seguendo i percorsi pittorici e fotografici del pittore, acquerellista insigne”.

Un volume sul pittore Ettore Roesler Franz (1845-1907), che come è noto, fu un assiduo frequentatore, anzi residente, nella città di Tivoli. Nel 1900, per venire incontro ad esigenze finanziarie dell’amico pittore Onorato Carlandi acquistò da lui la “casa Carlandi” che sorgeva isolata e solitaria sulla via sterrata dei Cappuccini (ora viale Mannelli), dove Ettore Roesler Franz risiedeva quando era a Tivoli insieme al proprio domestico e frequentata in quelle occasioni da Adolfo Scalpelli e ubicata di fronte all’attuale scalinata che scende su piazzale delle Nazioni Unite ; lo testimonia sia il disegno eseguito nel 1903 proprio dall’allievo Scalpelli, sia un acquerello dello stesso Roesler Franz in cui compare la salita dei Cappuccini ancora incompleta e sullo sfondo il Convento, dal titolo “Autunno dalla mia finestra”.

Ora il rapporto tra la nostra città e il pittore romano si arricchisce di un bel volume, particolarmente importante, a firma di Carlo Bernoni e Antonio Capitano, con prefazione di Renato Mammuccari, dal titolo: “Tivoli e Roesler Franz”. Poche parole sugli autori: Carlo Bernoni, nipote di Adolfo Scalpelli, unico allievo proprio di R. Franz, da anni si dedica alla riscoperta e all’illustrazione delle opere dell’artista romano, con una ricerca minuziosa non solo dei suoi acquerelli, ma anche delle foto che Franz andava scattando con l’insegnamento del fotografo tiburtino Pio Tedeschi (1848-1915), delle quali ne sono pervenute circa 400, preparatorie dei suoi quadri, che ritraevano una Roma che stava scomparendo. Non così Tivoli, dove l’aspetto della città non ha subìto le distruzioni di quella che all’epoca era la capitale del Regno d’Italia.

Antonio Capitano, apprezzato animatore della vita culturale tiburtina, è presente nel volume con i due saggi: “Ettore Roesler Franz, dell’arte di insegnare l’arte”, e “Dai passaggi ai paesaggi. La Tivoli medievale negli scorci di Ettore Roesler Franz”, nei quali fa emergere il valore eterno dell’arte dell’acquerellista romano. Per il volume è stato scelto il formato A4, che permette perciò di gustare in grande formato molte opere e foto ed è edito dalla benemerita Libera Editrice Tiburtina, che vanta già al suo attivo una trentina di pubblicazioni, la maggior parte proprio di autori tiburtini o gravitanti nell’ambito tiburtino.

Il volume è reperibile presso Tritype in via Pietro Nenni, 5 a Tivoli.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

36 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago