La Caritas nasce nel 1971, frutto del Concilio Vaticano II, per volere di Paolo VI, con l’intento di educare la comunità cristiana alla carità, sensibilizzandola verso i poveri, gli emarginati, i senza dimora, le vittime di tratta e tutti coloro che soffrono povertà di vario tipo. Essa è un organismo pastorale che promuove la testimonianza della carità all’interno della comunità cristiana e nella società e si rivolge non solo alla comunità cristiana ma anche a quella civile, cercando di stimolare la solidarietà e affrontando le emergenze e la povertà con interventi locali, nazionali e internazionali. Le azioni della Caritas si basano su tre funzioni principali: ascoltare, osservare e discernere. Ascoltare le persone in difficoltà per comprendere i bisogni emergenti, osservare la società per identificare nuove povertà, e discernere le soluzioni più efficaci ispirandosi al Vangelo della Carità.
Il territorio di competenzal territorio di competenza della Caritas Diocesana di Tivoli copre 892 km², comprendendo 36 comuni della città metropolitana di Roma Capitale e parte della provincia di Rieti, con un totale di 84 parrocchie. Dal punto di vista demografico, il territorio è caratterizzato da una popolazione anziana, con il 22,09% di residenti di età superiore ai 65 anni. La tendenza demografica è più accentuata nei comuni più piccoli e lontani da Roma. La Caritas diocesana ha sede a Tivoli e gestisce il Centro di Ascolto, che rappresenta il cuore delle sue attività. Qui, le persone in difficoltà vengono ascoltate e seguite in percorsi personalizzati di reinserimento sociale. Tra i servizi offerti ci sono: un ambulatorio medico per stranieri non iscritti al Sistema Sanitario Nazionale, due mense sociali (una diurna e una serale), un dormitorio per padri separati, e una Casa di Accoglienza per mamme con bambini. Questi servizi sono supportati dalle Caritas Parrocchiali presenti sul territorio.
Per migliorare l’assistenza sul territorio, è fondamentale promuovere una cittadinanza attiva, coinvolgendo la comunità attraverso eventi di sensibilizzazione nelle scuole e altre iniziative. L’impegno di giovani, come quelli della YOUng Caritas e del Servizio Civile, è essenziale per animare la comunità. Volontariato e partecipazione attiva sono passi importanti per migliorare l’assistenza e contribuire a una solidarietà più ampia. Le donazioni economiche per sostenere le Opere Segno della Caritas possono essere effettuate tramite bonifico bancario al conto Caritas Diocesana di Tivoli, IBAN: IT34G 0200839452000400683121 (Banca Unicredit). Ogni donazione viene accompagnata da una ricevuta di erogazione liberale, utile per le detrazioni fiscali. Non c’è un importo minimo, ogni contributo è benvenuto. Ognuno può contribuire nella propria quotidianità. Donare generi di prima necessità (olio, tonno, pasta, ecc.) alle Caritas parrocchiali, dedicare tempo al volontariato o fare una donazione economica sono modi concreti per aiutare. È anche importante sensibilizzare la comunità sulle povertà presenti e sull’importanza di contribuire al bene comune.
Inoltre, destinare l’8×1000 alla Chiesa Cattolica è un altro modo per sostenere le iniziative di carità. In occasione del Santo Natale, la Caritas Diocesana di Tivoli, attraverso la sua equipe, ha dato vita ad un’iniziativa promozionale: il “Panettone Solidale”. La Caritas Diocesana infatti da anni si impegna con fede, dedizione e passione per aiutare chi si trova in difficoltà e attraverso progetti di accoglienza, assistenza e solidarietà porta avanti azioni concrete a favore delle persone più vulnerabili del nostro territorio. In particolare, attraverso l’iniziativa promozionale del “Panettone Solidale”, non solo si punta a raccogliere fondi che saranno utilizzati per finanziare attività di supporto alle famiglie in difficoltà che vivono situazioni di disagio economico e sociale ma anche e soprattutto a promuovere tutti quelli che sono i servizi svolti dalla Caritas sul territorio. Vi invitiamo quindi a diffondere questa iniziativa presso le vostre comunità affinché si possano sensibilizzare le persone rispetto al tema e si possa tutti insieme contribuire anche in piccola parte a portare un sorriso nelle case di chi è meno fortunato. Ogni panettone, dal peso di 100 gr., potrà essere acquistato a fronte di una donazione minima di 3,00€ i quali saranno interamente devoluti a sostegno delle opere segno della Caritas. A tutti coloro che aderiranno all’iniziativa verrà rilasciata una ricevuta di erogazione liberale. Per maggiori informazioni o per effettuare un ordine si prega di contattare la Caritas Diocesana di Tivoli ai seguenti recapiti: e-mail: youngcaritastivoli@gmail.com Telefono: 0774333889 I giovani di Young Caritas e gli operatori delle Caritas Parrocchiali tutte le domeniche saranno presenti fuori le parrocchie aderenti della Diocesi: – San Filippo Neri – Collefiorito – Tempio Santa Maria degli Angeli – Collefiorito – San Giuseppe Artigiano – Villanova di Guidonia – Santa Croce – Tivoli – San Michele Arcangelo e San Sebastiano – Castel Madama – Sant’Andrea – Tivoli – San Lorenzo Martire – – Duomo di Tivoli – Cristo Re – Marcellina
Il sogno di Caritas è vivere in un mondo senza povertà, disuguaglianze e divisioni, ma la realtà ci impone di affrontare le difficoltà giorno per giorno. La speranza è di limitare gli effetti della povertà, partendo dalle situazioni quotidiane. La Caritas non può risolvere il problema alla radice, ma può contribuire a migliorare la vita di chi è più vulnerabile. La pace è essenziale per eliminare le disuguaglianze e le povertà, e la Caritas auspica politiche sociali più inclusive e un impegno maggiore nella solidarietà internazionale. L’impegno di tutti, agendo per il bene della collettività, può portare a un mondo più giusto e umano.
Claudio Lang – Vicedirettore Caritas Diocesana Tivoli
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…