Approvato il PUMS della Città Metropolitana
Nella seduta del Consiglio della Città metropolitana di Roma Capitale del 13 dicembre è stato approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, generalmente definito dall’acronimo PUMS. E’ il piano strategico che contiene le linee guida cui dovranno attenersi le amministrazioni comunali nel pianificare gli interventi della mobilità pubblica e privata, in modo sostenibile, nell’intero territorio […]
Nella seduta del Consiglio della Città metropolitana di Roma Capitale del 13 dicembre è stato approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, generalmente definito dall’acronimo PUMS.
E’ il piano strategico che contiene le linee guida cui dovranno attenersi le amministrazioni comunali nel pianificare gli interventi della mobilità pubblica e privata, in modo sostenibile, nell’intero territorio provinciale.
Il Piano è frutto di un lavoro che per Tivoli era iniziato a livello locale nel 2021 con il Piano in ambito cittadino e proseguito molto positivamente dall’Assessorato alla mobilità in collaborazione con la Città metropolitana, tanto da meritare la citazione come uno dei Comuni più partecipativi, quando gli incontri per il Piano relativo all’intero territorio della CMRC avevano preso il via.
Proprio in relazione alle linee guida del Piano ora approvato erano nati in città gli esperimenti della ZTL di via Inversata-via 2 Giugno e dell’Area Pedonale Urbana istituita nel tratto finale di via dei Sosii.
“Un piano ambizioso frutto di un lavoro lungo e complesso –ha commentato la Consigliera della Città Metropolitana Delegata Manuela Chioccia, durante il Consiglio metropolitano- condiviso e sostenuto dal Sindaco Roberto Gualtieri, con i Comuni metropolitani, con le associazioni e con i cittadini, che hanno potuto presentare proposte e osservazioni alla stesura del programma”.
