È stato pubblicato sul sito di “LazioCrea” il bando per la selezione delle trenta proposte progettuali che daranno vita al “Festival di musica sacra”, precedentemente deliberato dalla Giunta su proposta dell’Assessore alla Cultura, Simona Baldassarre.
«Il bando “Musica Sacra” pubblicato da LazioCrea su nostra proposta è un’opportunità unica di diffusione e promozione della grande musica e del repertorio sacro su tutto il territorio della nostra Regione. Il bando coinvolgerà 30 soggetti promotori, ciascuno dei quali avanzerà a sua volta una proposta artistica composta da 5 concerti. I 150 concerti complessivi costituiranno il calendario del “Festival di Musica Sacra” che si svolgerà nel Lazio tra metà febbraio e metà ottobre 2025, accompagnando in questo modo tutto l’anno giubilare. Un grande contributo, dunque, alla programmazione culturale della Regione, per sostenere l’educazione musicale e coinvolgere i cittadini» dichiara l’assessore Baldassarre.
«La musica sacra parla all’anima, allo spirito delle persone, al di là dei credi religiosi, e ci permette di ribadire che il Lazio è terra di profonde convinzioni spirituali, ed è sede della capitale della cristianità. Daremo vita, dunque, a un cartellone unico e articolato, che si svolgerà anche nei luoghi di culto della nostra regione, sotto la direzione artistica di Valerio Vicari, manager della musica molto legato alla promozione del talento giovanile. Abbiamo, inoltre, pensato anche ad un premio finale, di 5.000 euro, che verrà assegnato all’autore del brano che verrà dichiarato vincitore all’interno del galà conclusivo di questa manifestazione» conclude Baldassarre
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…