Giubileo: arrivano nella Capitale i nuovi bus Cotral

Arrivano nella Capitale 10 dei 58 nuovi bus Cotral destinati a potenziare il trasporto pubblico per il Giubileo 2025. Nati per il trasporto dei pellegrini, i 58 Iveco Crossway, autobus di 12 metri con 53 posti a sedere, completamente accessibili per il trasporto delle persone con disabilità, entreranno immediatamente in servizio per “potenziare in modo efficiente il sistema di trasporto pubblico e agevolare la mobilità dei visitatori” su diverse linee strategiche della rete regionale nel corso dell’Anno Santo. Si tratta di mezzi Euro 6 (la categoria più bassa in termini di emissioni inquinanti) e, in analogia con tutti i nuovi bus, sono accessoriati con sistema Avm, conta passeggeri, sistema di videosorveglianza, indicatori di linea, sistemi multimediali di bordo e di integrazione con la bigliettazione elettronica. L’acquisto dei 58 mezzi, con un investimento complessivo di 15,5 milioni di euro, è stato reso possibile grazie ai fondi giubilari, in attuazione di un contratto già attivo per la fornitura di nuovi veicoli. La presentazione è avvenuta oggi a Roma presso il Capolinea Cotral di Anagnina, alla presenza del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dell’assessore regionale alla Mobilità, Fabrizio Ghera, e del presidente di Cotral, Manolo Cipolla.
Con le linee J, in particolare, saranno rafforzati i collegamenti tra Magliana e l’aeroporto di Fiumicino, le tratte ad altissima frequentazione verso Tivoli o quelle del litorale tra Pomezia e Ostia, oltre ai collegamenti con tutti i capoluoghi di provincia. I nuovi mezzi faranno servizio anche sulle tratte che collegano diverse zone del territorio come l’area dei Castelli Romani, il settore Tiburtino-Flaminio, il distretto della Città dei Papi (Anagni e Fiuggi) e sulla via Cassia, con particolare attenzione all’intermodalità presso la stazione di Cesano. Un altro importante miglioramento riguarderà la mobilità tra Saxa Rubra e Cipro, con l’introduzione di una navetta che offrirà un collegamento strategico tra Roma nord e il Vaticano, chiudendo così l’anello ferroviario su gomma. Entro la fine del 2025, Cotral porterà quindi in servizio 110 nuovi autobus per potenziare il trasporto pubblico del Lazio, con “particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità delle aree più remote”. Tra questi, 10 minibus dedicati ai piccoli Comuni difficili da raggiungere, 18 autobus Euro 6, e 62 nuovi autobus a metano che si uniranno ai 178 già in servizio.
Novità assoluta saranno infine i 20 autobus full electric, i primi della flotta Cotral, destinati alle tratte suburbane del quadrante nord-est della provincia di Roma. Dal 2016 a oggi Cotral ha messo in servizio complessivamente 1.300 autobus, rinnovando completamente la propria flotta.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

20 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago