Ilo Comune di Roma ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica della linea tranviaria che va dalla Stazione Tiburtina a Ponte Mammolo e la contestuale autorizzazione a partecipare al bando del Ministero dei Trasporti che scadrà il 31 gennaio 2025.
La tratta collegherà uno dei più importanti snodi della mobilità cittadina, la stazione Tiburtina, alla stazione della Metro B di Ponte Mammolo, con fermate previste lungo la via Tiburtina, all’altezza di via di Portonaccio, via Ottoboni, via Galla Placidia, via Bargellini, via di Pietralata e presso la stazione Metro B di Santa Maria del Soccorso.
La Tiburtina-Ponte Mammolo sarà un’infrastruttura molto importante per il quadrante sud-est della città anche perché andrà a intersecarsi con la tratta Ponte Mammolo-Togliatti e con la Verano-Tiburtina, creando un’importante intelaiatura di trasporto pubblico su ferro con le linee tram già esistenti, dirette verso il centro della città. La realizzazione della tranvia, inoltre, sarà anche un’occasione di riqualificazione stradale della via Tiburtina.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…