Club Alpino di Tivoli: mostra e presentazione libro sul K2
Da venerdì 10 a domenica 12 gennaio, arriverà a Tivoli, organizzata dalla Sezione CAI di Tivoli , la mostra, raccontare e far rivivere l’epica spedizione italiana del 1954, al K2, dal titolo «SENZA POSA – Italia K2 di Mario Fantin. Racconto di un’impresa». La mostra si svolgerà a Tivoli, all’interno delle Scuderie Estensi, in piazza Garibaldi, […]
Da venerdì 10 a domenica 12 gennaio, arriverà a Tivoli, organizzata dalla Sezione CAI di Tivoli , la mostra, raccontare e far rivivere l’epica spedizione italiana del 1954, al K2, dal titolo «SENZA POSA – Italia K2 di Mario Fantin. Racconto di un’impresa». La mostra si svolgerà a Tivoli, all’interno delle Scuderie Estensi, in piazza Garibaldi, con il seguente programma:
Venerdì 10 gennaio – apertura spazio espositivo dalle 15:00 alle 20:00. Alle ore 18:30, presentazione del libro “La montagna del mito” a cura dell’autore, Stefano Ardito. «Presentare i miei libri – afferama l’autore – a Tivoli è sempre un piacere. Lo sarà ancora una volta il 10 gennaio prossimo, quando racconterò agli alpinisti e agli escursionisti tiburtini del mio lavoro dedicato al K2, e alle tante spedizioni che lo hanno tentato e salito negli anni.»
Sabato 11 gennaio – apertura spazio espositivo dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Alle ore 16:00, proiezione del film STEPS: Giovani Alpinisti su Antichi Sentieri Alle ore 17:30, proiezione del film Notte Polare – Le terre dell’estremo nord
Domenica 13 gennaio – apertura spazio espositivo dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00 Alle ore 15:00, proiezione del film Italia – K2 (1955), versione restaurata. La mostra “Senza posa. Italia K2 di Mario Fantin. Racconto di un’impresa” è stata ideata e curata da Mauro Bartoli nell’allestimento realizzato da Claudio Ballestracci, con la collaborazione di Monica Brenga e Pamela Lainati per conto della Cineteca del CAI.
La mostra, integralmente di proprietà del Club Alpino Italiano, ha inaugurato il 70° Trento Film Festival fra aprile e maggio 2022, ma è nata come itinerante, per essere ospitata dalle Sezioni e ad enti che, Da luglio 2024, in occasione dei 70 anni della prima salita al K2, la mostra si arricchisce di quattro pannelli che riportano un breve profilo biografico di tutti gli alpinisti della spedizione, oltre che un filmato sulla vita di Mario Fantin, da proiettare in loop durante la visita.

