Tivoli, presentazione del libro dell’economista Azzurra Rinaldi
Sabato 11 gennaio, presso l’ex San Michele (Sala Roesler Franz), l’economista Azzurra Rinaldi presenterà il suo nuovo libro “Come chiedere l’aumento: strategie e pratiche per darti il giusto valore”. Introdurrà l’evento Riccardo Coccia e l’autrice dialogherà con Chiara Chimenti e Francesca Chimenti sulla discriminazione di genere, affrontando un tema urgente per le donne: negoziare il […]
Sabato 11 gennaio, presso l’ex San Michele (Sala Roesler Franz), l’economista Azzurra Rinaldi presenterà il suo nuovo libro “Come chiedere l’aumento: strategie e pratiche per darti il giusto valore”. Introdurrà l’evento Riccardo Coccia e l’autrice dialogherà con Chiara Chimenti e Francesca Chimenti sulla discriminazione di genere, affrontando un tema urgente per le donne: negoziare il giusto compenso. In questo libro Rinaldi tratteggia una situazione economica squilibrata, mai a favore delle lavoratrici. Se, infatti, quando il maschio diventa padre, il mercato del lavoro sembra premiarlo (straordinari, bonus, promozioni), la situazione per chi è donna al contrario non migliora, anzi.
Come possono, allora, le donne avviare una conversazione sui soldi e chiedere il giusto compenso, quando il loro potere contrattuale è così ridotto? Attraverso dati, esempi, tecniche e strategie, Rinaldi offre strumenti concreti per «mettere a tacere la vocina che ci fa sempre sentire inadeguate» e scardinare lo schema che relega le donne alla passività. Azzurra Rinaldi, nata a Tivoli, economista femminista e Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove insegna Economia politica.
È attivista dei diritti delle donne e co-fondatrice di Equonomics, società di consulenza strategica e formazione per il miglioramento della parità di genere e il benessere in aziende e organizzazioni. Insieme ad Antonella Questa, ha scritto e porta nei teatri la conferenza-spettacolo “Piacere, denaro!”. È autrice di “Le signore non parlano di soldi” (2023), pubblicato sempre da Fabbri Editori.
