L’Assemblea Nazionale Uncem per un nuovo protagonismo dell’Appennino a Subiaco

Appennino unito, protagonista della coesione del Paese. Nel “Noi” dei Comuni, Enti che lavorano insieme, con le Comunità montane del Lazio e le Unioni montane di Comuni in Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise. E con l’Umbria e la Basilicata che devono darsi una organizzazione solida, a prova di futuro. L’assetto istituzionale dei paesi è decisivo per la competitività e i servizi nelle aree montane nel Paese. Solo con un’Ente locale intermedio – tra Comuni e Regioni, che abbia funzioni proprie e finanziamenti adeguati, dallo Stato come dalla Regione, ma anche la possibilità di gestire i valori dei servizi ecosistemici-ambientali che la montagna garantisce a tutti – si possono mettere in campo iniziative per imprese e comunità locali.

Se ne parlerà il 23 gennaio a Subiaco (dalle 9,30 al Teatro Narzio) nell’Assemblea Uncem dal titolo chiarissimo: “Il buon Governo del NOI. Comuni e comunità in dialogo. Montagna alla prova del domani”. Interverranno Amministratori locali, Sindaci, Consiglieri regionali, esperti, pianificatori, imprenditori, terzo settore, in un dialogo fitto che parte da un chiaro punto: il Paese ha bisogno di campanili che lavorino insieme.

No alle fusioni dei Comuni, si alla fortissima collaborazione dei Comuni piccoli e grandi. La montagna è comunità e l’Appennino che si prepara a celebrare l’anniversario di APE, Appennino Parco d’Europa, è una naturale Green Community, che tocca Comunità montane, Unioni montane, Parchi.

La Montagna ha costruito unità, coesione, ha storicamente superato confini e vinto municipalismi, oggi ha bisogno di generare nuove opportunità e Regioni e Ministeri devono favorirle. Non basta qualche contributo o finanza “derivata”, consentita dal centro, alle Autonomie. Serve vera autonomia fiscale e generativa, servizi ecosistemici (acqua, legno, clima) che si possono valorizzare in un patto nuovo con le aree urbane. Per questo l’Assemblea Uncem analizzerà anche le sfide dei legami tra Rieti, Roma, L’Aquila, Pescara, Firenze, Reggio Emilia, Campobasso, Isernia, Ascoli Piceno, Perugia… con le montagne.

Non parco giochi, non luogo di svago e di mero turismo, bensì montagna propulsiva, comunità che unisce tempo, fatica, valori, storie. Montagna che affronta, in chiave di “comunità verde, nella sostenibilità” – green community appunto – le sfide delle crisi climatica, demografica, economica, generando fiducia, speranza, coesione, lasciando indietro abbandono e spopolamento, costruendo istituzioni nuove, rapporti nuovi tra Sindaci, corresponsabilità e progettualità con visione, mantenendo servizi, potenziando scuole, trasporti, sanità, favorendo nuovi investimenti e fiscalità differenziata per imprese ed Enti locali. Comuni insieme, nel NOI, vincente per l’Appennino e per il Paese.

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

44 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

1 ora ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

13 ore ago