Workshop gratuito sulla sicurezza stradale il 13 febbraio a Guidonia

Si terrà il 13 febbraio prossimo, presso il Teatro Imperiale di Guidonia, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, un workshop gratuito su “La nuova cultura della strada a seguito della L. 177/2024”.
L’appuntamento, patrocinato dalla Città di Guidonia Montecelio, sarà un’occasione per approfondire le novità introdotte dalla L. 177/2024. L’iscrizione è obbligatoria e, al termine del workshop, ai partecipanti sarà rilasciato l’Attestato di frequenza.
Docente è il Dott. Giuseppe Napolitano, Direttore della Protezione Civile di Roma Capitale. In apertura dei lavori, sono previsti gli interventi del Sindaco Mauro Lombardo e di Paolo Rossi, Dirigente Comandante il Corpo della Polizia Locale della Città di Guidonia Montecelio.
Tra i temi trattati: “L’impatto della riforma sui comuni”; “Il rigenerato diritto penale stradale”; “La rimodellazione del sistema sanzionatorio”. Prevista una prova pratica sulle tecniche di accertamento per le sostanze stupefacenti di I e II livello.
L’iscrizione è obbligatoria. Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo email: formazione@halley.it.
“La sicurezza stradale è una priorità, un obiettivo condiviso e anche una grande responsabilità – ha evidenziato il Sindaco Mauro Lombardo -. L’osservanza delle regole stradali, come più volte sottolineato, non è solo una questione di legalità ma di rispetto reciproco. Guidare sotto l’influenza di alcol o sostanze stupefacenti, superare i limiti di velocità, non rispettare i segnali stradali e utilizzare dispositivi elettronici durante la guida sono comportamenti che mettono a rischio non solo la vita di chi li adotta ma, anche, tutti coloro che condividono la strada. La recente riforma introdotta dalla L. 177/2024 ha portato importanti cambiamenti nel diritto penale stradale e nel sistema sanzionatorio, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza sulle nostre strade. Questo workshop è l’occasione per approfondirne i contenuti e aumentare quella cultura della sicurezza che, sicuramente, può contribuire a ridurre il numero dei sinistri, dei decessi e dei feriti”.
Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago