Finalmente arriva il programma definitivo del Carnevale di Tivoli, presentato giovedì scorso e diffuso oggi 6 febbraio, organizzato dal Comitato Festeggiamenti di Villa Adriana, Rione Campolimpido e l’Associazione le Porte Belle, frutto di un bando espletato lo scorso anno.
Si inizia l’8 febbraio a Villa Adriana a via Panattoni. I comitati di Villa Adriana e le associazioni fanno da apripista sabato 8 febbraio quando, senza sfilata di carri allegorici, daranno vita a un evento “statico” in Largo Franceschi, Parco dei Meli e via e parco Don Panattoni. Alle ore 15 parte la sfilata di gruppi mascherati e a seguire festa con animazione e giochi. Molte le associazioni partecipanti e infatti nella locandina gli organizzatori ringraziano il Comitato Festeggiamenti, il Villa Adriana Calcio, La Confraternita di S. Antonio Abate, l’Istituto suore S. Francescoo di sales, Il Comitato di Quartiere, il Comitato Villaggio Adriano, il Gruppo Storico, TeatroDistinto, ritmania, l’associazione Amici per Tivoli.
Il 9 febbraio dalle 15 alle 18 a Tivoli in piazza Rivarola, via Ponte Gregoriano, Via Palatina e Piazza Plebiscito sfilata di gruppi mascherato con banda musicale. A cura dell’Associazione Amici per Tivoli.
Il 15 febbraio a Campolimpido dalle 15 alle 18 presso i locale della parrocchia San Carlo Borromeo festa mascherata con giochi e animazione per bambini.
Il 16 febbraio a Tivoli piazza Matteotti, viale Aldo Moro, piazza Garibaldi sfilata carri allegorici con gruppi mascherati, majorette di Tivoli e San Vito Romano con relativa banca. A cura dell’Associazione Amici per Tivoli.
A Tivoli Terme il 22 febbraio presso il Parco Arcobaleno dalle 15 alle 18 festa con balli in maschera con attività di musica e giochi.
Il 23 febbraio a Tivoli dalle 15 alle 19 in Piazzale Matteotti, viale A. Moro, Piazza Garibaldi sfilata carri allegorici con gruppi mascherati, majorette di Tivoli, banda musicale del Gruppo sbandieratori e Music Città di Foligno. A cura dell’Associazione Amici per Tivoli.
Il 27 febbraio dalle 16 alle 19 a Tivoli centro dalle 16 alle 19 Concorso bambini mascherati con la Premiazone della maschera più creativa, animazione e spettacolo. A cura della Pro Loco di Tivoli.
Al bivio di San Polo il 1° marzo festa con balli in maschera, attività per bambini, musica, giochi e altre attività di intrattenimento. A cura dell’associazione Accademia Kronos Valle Aniene.
Il 2 marzo a Tivoli dalle 15 alle 18 presso le Scuderie Estensi rappresentazione teatrale sulla storia del Carnevale in dialetto tiburtino. A cura dell’Associazione Amici per Tivoli.
A Piazza Garibaldi il 4 marzo a Tivoli dalle 15 alle 18 Martedì Grasso con incendio di Re Carnevale, spettacolo della street band Smilf e balli di gruppo in maschera. La manifestazione culminerà con il tradizionale incendio di Re Carnevale. simbolo della conclusione delle attività carnevalesche. A cura della Pro Loco di Tivoli.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…