Aggiungi un legume a tavola con Slow Food

In occasione della Giornata Mondiale dei Legumi, indetta dalla FAO per il 10 febbraio, Slow Food lancia l’iniziativa “Aggiungi un legume a tavola!”. Fino al 16 febbraio, 18 locali nel Lazio, con i Cuochi dell’Alleanza Slow Food, proporranno piatti della tradizione e ricette innovative con i legumi del territorio, celebrando questo alimento fondamentale per la biodiversità e la sostenibilità.

Un’opportunità unica per riscoprire i legumi

L’iniziativa “Aggiungi un legume a tavola” è un’occasione straordinaria per riscoprire il ruolo cruciale dei legumi nella valorizzazione della biodiversità, nella promozione di un’agricoltura rispettosa della terra e delle sue risorse, e nello sviluppo di diete sane e sostenibili. I legumi, infatti, sono un elemento chiave nella transizione proteica, ovvero il passaggio da un consumo di proteine animali a proteine vegetali, e rappresentano una valida soluzione per affrontare le sfide dei nostri sistemi alimentari.

I Cuochi dell’Alleanza Slow Food: custodi della tradizione e promotori dell’innovazione

“I cuochi dell’Alleanza Slow Food del Lazio – dichiara Luigi Pagliaro, presidente di Slow Food Lazio – ribadiscono l’importanza di collaborare con i piccoli produttori che coltivano nel rispetto del suolo e dell’ambiente. Grazie al loro lavoro, specie antiche di legumi, come i Presìdi Slow Food, sopravvivono e continuano a essere protagoniste di ricette tradizionali. I nostri cuochi, con la loro creatività, valorizzano questi ingredienti, spesso semplici ma ricchi di storia e sapore, offrendo al pubblico piatti innovativi e gustosi”.

Un viaggio culinario nel Lazio alla scoperta dei legumi

Ecco alcuni dei piatti, dei cuochi e dei locali che aderiscono all’iniziativa nel Lazio:

  • ROMA E PROVINCIA

    Giovanni Lombardi del Ristorante “Baccio e i gradini” – Roma
    • Gradino cicerchie e cavolo nero, panfocaccia con farine di Umberto Di Pietro, cotto al vapore e ripassato in forno con cicerchie della Tuscia e cavolo nero toscano.

    Stefano Salvemme, cuoco free lance – Roma,  (stefano.salvemme@gmail.com)
    • Lenticchia di Ventotene (Arca del Gusto) con Salsiccia di Maiale e polentina
    • Zuppetta di Cece del solco diritto (Arca del gusto) e Mosciarelle delle casette di Capranica Prenestina (Presidio Slow Food)
    Fagiolo a Suricchio (Arca del Gusto) con le cotiche di prosciutto
    • Bruschetta con gelato di Cece del solco diritto (Arca del Gusto)

    Eliana Vigneti Catalani del Ristorante “Spirito Divino” – Roma,
    • Insalata di Fagiolone di Vallepietra (Presidio Slow Food) con cavolfiore arrosto, uvette bionde, melagrana gelo di arancia e finocchietto

    Matteo Ballarini dell’Osteria del “Velodromo Vecchio” – Roma,
    • Zuppa di Lenticchie di Rascino (Presidio Slow Food) con Caciofiore della campagna romana (Presidio Slow Food)

    Gabriella Cinelli di “Kykeon” Cucina Itinerante – Tivoli ,

    Stefano Esposito del Ristorante “Le Cucine del Castello” – Castelnuovo di Porto,
    • Fagioli all’uccelletto

  • Antonietta Proia del Ristorante “La bottega delle tre sorelle” – Montelanico,
    • Zuppa di ceci, patate e bieta
    • Minestra di pane e polpette di fagioli al sugo con Marzolina (Presidio Slow Food) fondente

    Giulio Ficorella del Ristorante “Salotto Retrò” – Bellegra,

    Gioia Ruggeri del Ristorante “Salotto Belvedere” – Bracciano,
    • Polentina etrusca di mare, polentina arrostita di farro, crema di ceci e fagioli della Tuscia, cozze dell’Adriatico e pecorino km0

    VITERBO E PROVINCIA

    Ezio Gnisci del Ristorante “TrediciGradi” – Viterbo,
    • Millefoglie di Pamparito su crema di Cicerchie di Serra de’ Conti e lacrime di Pomodorino del piennolo del Vesuvio(Arca del Gusto) su riduzione di balsamico al miele della Tuscia.

    Gesuela Tortelli del Ristorante “Il Cosmonauta” – Viterbo,

    • Zuppa con lenticchie e farro

    Marco Ceccobelli dell’Agriristorante “Il Casaletto”– Grotte S. Stefano-Viterbo,
    • Zuppa di Cece del solco dritto  (Arca del Gusto) e castagne

    Maurizio Grani della Trattoria pizzeria enocacioteca “Il Moderno” – San Martino al Cimino (Vt),
    • Hummus di Fagiolo del Purgatorio (Arca del Gusto)

    Un ricettario per scoprire i mille usi dei legumi

Grazie all’esperienza dei Cuochi dell’Alleanza, è stato realizzato un “Ricettario leguminoso” con una preparazione per ogni regione d’Italia. Lo strumento perfetto per imparare la cucina vegetale direttamente dai cuochi slow e per saperne di più sui mille usi dei legumi e sulla loro biodiversità (Clicca qui per ricevere gratuitamente il ricettario).

“Aggiungi un legume a tavola”: un’iniziativa Slow Food per promuovere i legumi

“Aggiungi un legume a tavola” è una delle tante iniziative portate avanti da Slow Food negli anni per dare la giusta importanza ai legumi: scopri tutti i progetti della rete Slow Beans qui.

L’Alleanza Slow Food: una rete internazionale di cuochi impegnati nella valorizzazione dei prodotti locali

L’Alleanza Slow Food è una rete internazionale di oltre 1.300 cuoche e cuochi che ogni giorno nelle loro cucine impiegano cibi buoni, puliti e giusti di chi produce con passione e rispetto per la biodiversità, la terra e gli animali. I cuochi si impegnano a segnalare i nomi dei produttori dai quali si riforniscono, per dare rilievo e visibilità al loro lavoro.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

25 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

59 minuti ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago