Seminario a Tivoli centri storici e rischio sismico

Venerdì 28 Febbraio 2025 alle ore 13.45 si terrà presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale sito in piazza Garibaldi Tivoli, il seminario su “Il piano borghi, valorizzazione del borghi e centri storici sottoposti a rischio sismico” organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma, dalla Commissione Città Metropolitana zona 5, in collaborazione con l’Ordine Ingegneri di Roma […]

Seminario a Tivoli  centri storici e rischio sismico

Venerdì 28 Febbraio 2025 alle ore 13.45 si terrà presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale sito in piazza Garibaldi Tivoli, il seminario su “Il piano borghi, valorizzazione del borghi e centri storici sottoposti a rischio sismico” organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma, dalla Commissione Città Metropolitana zona 5, in collaborazione con l’Ordine Ingegneri di Roma e con l’Ordine Geologi del Lazio.

L’Italia ha un importante patrimonio storico, culturale e paesaggistico costituito da Borghi e Centri Storici. Tivoli e la Valle dell’Aniene ne è l’esempio con piccoli centri che hanno subito lo spopolamento. L’obiettivo del convegno è quello di invertire questo trend mediante la valorizzazione, recupero e ripopolamento degli aggregati edilizi che riflettono la resilienza delle comunità nel tempo, adattandolo alle esigenze contemporanee e alla sicurezza strutturale, mediante miglioramento sismico tale da garantirne in futuro la sicurezza.

 Il seminario sarà preceduto dai saluti istituzionali del Sindaco di Tivoli Marco Innocenzi e dai Presidenti dell’Ordine degli Architetti A. Panci, dell’Ordine degli Ingegneri M. Cerri, dei Geologi del Lazio Simonetta Ceraudo e sarà moderato dall’Arch. Raffaele Bencardino Delegato Zona 5 Ordine Architetti P.P.C. di Roma.