Sabato prossimo 1 marzo, alle 10.30, gli Agricustodi di Pomata daranno la possibilità di comprendere, direttamente sul posto, dove la società Strada dei Parchi ha intenzione di far passare il tracciato della variante autostradale della A 24.
Se venissero realizzati, i viadotti e la galleria previsti porterebbero una devastazione irrecuperabile del territorio di Pomata a Tivoli, San Vittorino, Gericomio, San Gregorio da Sassola.
Sul posto ci si potrà rendere conto dello scempio che vorrebbero realizzare in una delle parti naturali più preziose, naturalmente e paesaggisticamente, del territorio tiburtino-prenestino e dell’Agro romano antico.
E’ facilmente immaginabile la devastazione che porterebbero anni di lavori in un’area in cui le vie d’accesso non sono assolutamente idonee al traffico di grandi mezzi da scavo e autocarri.
Nessun ripristino sarà più possibile.
Quella che per i tiburtini è una vera e propria palestra all’aperto: la strada di Pomata con i suoi resti archeologici ed i suoi oliveti, la perderemmo per sempre.
L’appuntamento è alle ore 10.20 presso il fontanile della strada di Pomata o alle 10.30 al km 4 della stessa strada. Il trasferimento fino al luogo di osservazione sarà effettuato con le auto presenti e disponibili.
L’associazione degli Agricustodi di Pomata confida nella presenza dei tiburtini che amano la città ed il suo territorio.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…