Tivoli conferenza “Impronte di donna” di Mariarosaria Barbera

Sabato 8 marzo alle ore 11 presso il Museo della Città di Tivoli conferenza di Mariarosaria Barbera, archeologa, già Soprintendente  su “Impronte di donna”, introduce Maria Antonietta Tomei.

La conferenza, sintesi di un libro dello stesso titolo edito da Edizioni Espera (2023), offre una panoramica sulle donne “speciali” dell’età antica, quelle che hanno lasciato significative tracce di sé, malgrado lo stato di minorità in cui la società dell’epoca le costringeva. Seguendo lo svi-luppo della società greca e di quella romana, si segue pa-rallelamente il mutamento della condizione femminile fi-no all’età tardoantica. L’autrice è stata attenta a evitare luoghi comuni che le fonti di mano maschile hanno ripor-tato nella storia scritta. 

Le donne romane, ma anche della Grecia e dell’Oriente ellenistico, sono illustrate nei vari aspetti della vita pub-blica: dal lavoro extradomestico, incluse medicina e attivi-tà imprenditoriali, alla cultura, allo spettacolo, allo sport e, non ultima, alla politica. Tra i personaggi trattati spic-cano, ad es., Saffo e le grandi poetesse di lingua greca, Gorgo moglie di Leonida di Sparta, Aspasia compagna di Pericle; ma anche le etère più famose dell’epoca, come la bella Frine. Né si tralasciano la particolare condizione le-gata al sacerdozio pubblico delle Vestali, che rischiavano la sepoltura da vive se infrangevano i voti. Inoltre si evi-denziano le capacità imprenditoriali di alcune dominae e liberte. Particolare rilevanza è data alle donne romane, che ebbero una parte importante nella politica dell’epoca: dalle vicende di Lucrezia violata dal giovane Tarquinio e di Veturia, la madre di Coriolano, ad Ortensia, la prima avvocatessa romana, alle tante mogli di uomini politici e imperatori, da Fulvia a Cleopatra, fino alle donne della famiglia di Augusto e della dinastia dei Severi.
A conclusione dell’opera, si illustrano le donne “speciali” dell’età tardoantica, quando il Cristianesimo definì una nuova condizione della donna. In questo panorama, oltre alle ultime “pagane”, come Ipazia, brillano le cristiane, donne che guadagnarono la santità, concludendo con Ele-na, madre di Costantino, che orientò le scelte politiche e religiose del figlio. scelte politiche e religiose del figlio.
Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

6 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

34 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago