Domenica 16 marzo una grande festa di sport attende la Capitale. La Maratona di Roma-Acea Run Rome the Marathon attraverserà le strade della città per la sua 30esima edizione, con partenza alle 8.30 ai Fori Imperiali e arrivo al Circo Massimo. Sono quasi 28mila gli iscritti al momento e in totale parteciparanno a tutti gli eventi collegati oltre 50 mila persone. Numeri in crescita per una manifestazione che si conferma oramai sempre più punto di riferimento per atleti e appassionati di running.
Domenica 16 marzo si correrà anche la staffetta Run4Rome.
Squadre composte da 4 persone affronteranno le 4 frazioni previste per completare i 42,195 km del percorso e, attraverso la loro partecipazione, sosterranno il lavoro delle organizzazioni no profit che hanno aderito al ‘Charity Program’. Imperdibile poi l’appuntamento di sabato 15 marzo con la Fun Run, la stracittadina di 5 km da camminare o correre con la famiglia, i bambini o gli amici. Per la Fun Run è prevista partenza e arrivo all’interno del Circo Massimo. Le iscrizioni sono ancora aperte e per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Da giovedì 13 a sabato 15 marzo sarà attivo inoltre l’Expo Village al Palazzo dei Congressi, la casa di Run Rome The Marathon dove trovare intrattenimento, cibo e attività dedicate al mondo del running.
“Questo trentennale- ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri- sarà speciale non solo perché è l’anno del Giubileo e c’è un percorso straordinario che si concluderà al Circo Massimo, ma perché ci saranno tanti eventi collaterali, per i quali sono previsti numeri impressionanti. Quasi 28 mila iscritti alla maratona, 50 mila per le varie corse collegate, 100 mila persone attese all’Expo village a Palazzo dei Congressi all’Eur. Una festa di sport, quindi, particolarmente partecipata. Non siamo solo nelle condizioni di gestire una sovrapposizione di grandi eventi unici, ma questi eventi si parlano tra di loro e celebrano valori importanti come quelli dello sport, della solidarietà, dell’amicizia e della partecipazione diffusa. C’è una ricchezza straordinaria e siamo forse troppo assuefatti alla bellezza di questi percorsi per renderci conto di cosa significhi per i corridori di tutto il mondo passare di fronte a questi luoghi facendo una maratona competitiva di altissimo livello”.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…